FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] non soltanto la maestria in campo contrappuntistico, ma anche la capacità di restituire alla polifonia sacra la Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoriadi musica, Parma 1812, pp. 139 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] detta dei XL.
Il B. portò.ai vari campi della fisica contributi di un certo rilievo. Fra gli scritti editi ed lui si deve la prima liquefazione di un gas: l'ammoniaca. Il B. fu un tenace assertore della teoriadi Ampère per cui i fenomeni magnetici ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] Accademia dei Lincei, il L. fu allievo di V. Volterra e uno fra i maggiori prosecutori della sua opera in analisi e in fisica matematica, soprattutto nel campo della teoria dell'elasticità e della teoria delle equazioni integrali.
Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] In esso l'autore affermava, in armonia con la teoriadi Pareto, che "la formazione, la decadenza, e la , P. B. e la sua opera nel campo dell'economia matematica,ibid., pp. 142-145; Id., Ancora sull'opera scientifica di P. B.,ibid., XVI (1941), pp. ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] di attrito interno con il lavoro dissipato nei cicli di isteresi. Nel corso di lavori sperimentali rivolti a verificare la teoriadi la dipendenza della costante di Hall dalla intensità del campo magnetico, nonché i trattati di fisica per le ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in evidenza, investito di ampi poteri in campo ecclesiastico e politico (ibid., VIII, n. 4). Dopo la morte di Childeberto nel 596 G di G. I nei confronti degli ebrei si caratterizza per quella dialettica fra teoria e pratica e per quella duttilità di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di una economia "di alti salari". Egli la collocava però in una prospettiva di lungo termine, riconducendola alla più generale teoria Nord e nel Sud del paese. Di queste, numerose operavano nel campo alimentare, in settori secondari dell'estrazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] doveva essere indirizzata a matematici dotti, interessati alla teoria della prospettiva come studio matematico, mentre quella probabilmente possedeva nella versione corrente in latino di Giovanni Campano. Il Libellus de quinque corporibus regularibus ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] cenobitiche, al loro tenor di vita, alla loro organizzazione. Si era nel campodi semplici consuetudini, scritte se evolvendosi, un forte impulso orientale e popolaresco. La teoria musicale classica sopravvive infatti per molto tempo alla pratica e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] collettore per ridurre a coltura 250 campi (e prima di lui un Girolamo Dolfin s'è di, appunto, reato comune; donde la competenza, nella teoria e nella prassi lagunari, del foro laico - si tratta "di causa che per se stessa non contiene materia di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...