PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] corrente tellurica perché era indotta dal campo magnetico terrestre. Lo strumento fu teoria del calore radiante, di sua ideazione, che erano mancanti nel testo di Pouillet (Elementi di fisica sperimentale e di meteorologia con note e giunte di ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] della sua teoria, pubblicata alcuni anni più tardi.
Il G. iniziò con un catalogo degli Insetti di Sicilia, ristretto a quello di una revisione entomologica degli Stati sardi, alla quale aveva dedicato due stagioni estive di ricerca sul campo. Ma alla ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] di un corpo di leggi extrapenali. Sulla base di tale tracciato allora diveniva possibile riservare un campodi applicabilità presunzione legale iuris et de iure di conoscenza, della teoria della finzione e di quella della necessità sociale elaborate ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] della sua Teoria delle obbligazioni, la cui prima edizione fu pubblicata a partire dal 1876 (Teoria delle obbligazioni di muoversi nel campo del giure patrimoniale".
Il vero punto di partenza, a parere del G., non può che essere la definizione di ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] . 31-51; Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII, Trattato italiano di economia, Torino 1959; Dizionario di economia, Torino 1967.
Fonti e Bibl.: Documentazione sulla lunga attività in campo economico ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] che tentò di resistere e si arrese solo di fronte all’evidente sproporzione delle forze in campo. La V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’Alto Medioevo, I ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] - soprattutto - la figura e i manoscritti di Leonardo da Vinci. Tra le sue monografie in questo campo: Il problema dei tre corpi da Newton di Messina su "Le moderne teoriedi fisica matematica" (1903), un contributo al V Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] ordinamenti di giustizia. Tale situazione discriminatoria nei confronti dei Gianfigliazzi era venuta a cessare in teoria allo sbando dopo la morte di Gian Galeazzo nel 1402. Nel gennaio 1406 fu eletto commissario in campo contro Pisa, il cui acquisto ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] indirizzo, il D. è ricordato come un critico della teoria marginalistica.
Lo studio delle interdipendenze fra i vari processi persecuzioni razziali, e deportato, il D. morì nel campodi concentramento di Auschwitz (Oswiecim, Polonia) nel 1944.
Oltre a ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di elettrofisiologia cui aveva dato inizio alla Salpetrière, rimase affascinato dal nuovo, vasto e promettente campodi ricerche che la scoperta didi una teoria esplicativa dell'attacco isterico, l'interpretazione di molti attacchi come effetto di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...