FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] 'embriologia, la genetica e la teoria dell'evoluzione, che erano stati studiati al livello di cellule, tessuti, organi e popolazioni dall'azoto atmosferico. Le attive ricerche in questo campo, con i riflessi imponenti che hanno in agricoltura ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] fu da altri autori (C. M. Child, 1928-32) trasportata nel campo della teoria dei gradienti assiali, e l'azione organizzatrice fu spiegata in base alle differenze di metabolismo che si riscontrano fra organizzatore e regioni indotte.
Allo stato ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund Beecher
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] recenti interpretazioni del significato di alcuni fenomeni cromosomici dell'eredità. Conseguenze feconde in questo campo ha portato la scoperta 'affermazione della teoria del musaico nello sviluppo; ha chiarito i fenomeni di autodifferenziamento dei ...
Leggi Tutto
RUNNSTROM, John
Giuseppe Montalenti
Biologo svedese, nato a Stoccolma il 17 giugno 1888. Ha studiato alla "Högskola" di Stoccolma, dove fu in seguito assistente, poi professore di zoologia sperimentale [...] III e alla formulazione di una teoria biochimica dell'attivazione (v. fecondazione, in questa App.). Ha lavorato anche sul metabolismo dei lieviti e su varî argomenti zoologici. Ha indirizzato molti allievi alla ricerca nel campo dell'embriologia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma di luoghi di sosta e di riposo, e talora anche si installano altre attrezzature di svago, come piccoli impianti sportivi, campidi giochi, luoghi di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] d'onda, si usa un filtro interferenziale in grado di selezionare bande passanti di poche decine di nanometri. Ciò permette di far cadere sulla fotocellula un ristretto campodi lunghezze d'onda. Questi strumenti possono essere usati solo per ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] istituzioni in modo conforme alla ragione, specialmente nel campo della conoscenza, del linguaggio, della religione, del teoriedi partenza e il metodo di raccolta dei dati avessero influenzato i risultati e le interpretazioni.
La teoria ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] imprese industriali e delle altre risorse produttive. In teoria le finalità di tutela dell'ambiente possono essere stabilite e poste in come sia impossibile stabilire dei valori assoluti nel campo della tutela dell'ambiente e confondono fini e mezzi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] trovavano anche in luoghi raggiungibili nel corso di una passeggiata nei campi o di un'escursione, perlustrando foreste e montagne, religiose.
Con l'abbandono della teoria dei quattro elementi ‒ che permetteva di assegnare a ogni oggetto visibile una ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] andando decisamente oltre ciò che la natura può dare in questo campo (o addirittura andando 'contro' la natura - come si quotidiana? D'altronde, gli stessi Ndembu dispongono di una teoria che sottolinea l'acquisizione naturale dei costumi, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...