Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] della Terra è necessario tener conto di quanto asserito nella teoria della relatività generale di Einstein. Le equazioni della curvatura indotta sullo spazio-tempo dal campo gravitazionale terrestre devono essere risolte quantitativamente perché ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] tipo di assistenzialismo o correzionalismo. Richiamandosi alla teoria sociale europea classica (specie alle teoriedi Durkheim delle ricerche nel campo della devianza fatte dopo gli anni Sessanta segue l'una o l'altra di queste direzioni. Esistono ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] sec., nelle trasformazioni del tradeunionismo inglese. La teoria del sindacalismo tradeunionistico postulava una concezione dicotomica della le confederazioni all’adozione di una linea più moderata in campo salariale e rivendicativo, sancita ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] micro al livello macro dell’analisi sociologica. Nell’ampio quadro delle teorie macrosociologiche, il neofunzionalismo (➔ funzionalismo) ha formulato nuove ipotesi in diversi campidi studio quali quelli relativi alla cultura, al mutamento sociale e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] campo del diritto e della proprietà.
Il concetto di limite è equivalente a quello di confine in senso giuridico: determinazione di Tamassia, La proprietà, Padova 1927; C. Maiorca, Premesse alla teoria della proprietà, in Ius, 1940, fasc. IV; 1941, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] il concetto di potere politico è di difficile e controversa definizione, e quindi ogni teoria che si basi appropriatamente definito l'‟arma assoluta", in grado non tanto di vincere sul campo ma di annientare intere città, la guerra ha perso questa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cominciare dal duca de la Feuillade, maresciallo dicampo e luogotenente generale delle armate del re. cf. Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] con questi denari egli acquistò due case e una novantina dicampi nella podesteria di Mestre, assieme a "daie over colte" da riscuotere nel ed anche in queste occasioni, in cui in teoria si sarebbe potuto far riferimento al diritto giustinianeo, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] in età repubblicana si esprimeva nelle assemblee e riguardava tre campi, l'elettorale, il legislativo e il giudiziario (v. v. Ullmann, 1961, p. 255), e soprattutto nella teoriadi Marsilio da Padova che assegnava all'universitas civium, coincidente ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] generale, poi, il termine viene ricondotto a quattro diversi campi semantici, e così definito da Michel Troper e Danielle retrostante, da valori condivisi; ed è anche il caso della teoriadi Luhmann (v., 1981), secondo cui i sistemi normativi ( ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...