Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] di un contratto nullo, l’accertamento della nullità è idoneo al giudicato sostanziale, in applicazione della teoria Pardolesi, R., Nullità negoziale e rilevazione officiosa a tutto campo (o quasi), e Di Ciommo, F., La rilevabilità d’ufficio ex art. ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...]
La comprensione del fenomeno esige un preliminare sconfinamento nel campo della semiotica. Immagine è termine munito di pluralità di significati, che rinviano tutti a una metodica di rappresentazione, ossia a uno ‘stare per qualcosa’.
Altra, però ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] aprendosi – in tale seconda ipotesi ricostruttiva – il campo a valutazioni varie sull’opportunità o congruenza della 1962, 23 ss.; nel senso della natura di atto giuridico Barassi, L., Teoria generale delle obbligazioni, III, Milano, 1964, ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] Consiglio di Stato.
Va infine richiamato, con riferimento alla individuazione del campo assicurato questa la sede per emettere considerazioni ed elaborare classificazioni diteoria generale del processo sulle singole azioni, né principi generali ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] della fede nel Midi, Innocenzo IV mise in campo una fitta serie di interventi contro gli eretici d'Italia con protagonisti la Luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni, Milano 2000.
La ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] di conoscibilità, valida per tutti, tipica della pubblicità. Sebbene la funzione assolta dalla notificazione sia la medesima in ogni campo piano della teoria. In attesa di tale nuova decisione è comunque auspicabile che i principi di ragionevolezza e ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] originaria, quella impostazione rispondeva direttamente alla teoria del rischio professionale, secondo la quale l residuali le fattispecie escluse dal campo applicativo soggettivo del t.u.
Il campodi applicazione soggettivo dell’assicurazione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] e oneri ingiustificati. Questo “livellamento del campodi gioco” è stato il presupposto necessario affinché .; Cassese, S., Legge di riserva e articolo 43 della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] eccessiva del campodi applicazione della norma e, quindi, dell’ambito di operatività 77 ss.; Ramponi, L., La teoria generale delle presunzioni nel diritto civile italiano, Torino, 1890; Ricci, G.F., Prove e argomenti di prova, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] erga omnes, quali il divieto di genocidio, di tortura, di schiavitù, di discriminazione razziale, di apartheid.
Pertanto, la teoria dei diritti umani ha contribuito, tramite i concetti di obblighi erga omnes e di ius cogens, a cambiare la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...