Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] all’altra figura tipicamente adoperata nel campo della distribuzione commerciale: il franchising o di contratti di distribuzione, fenomeno analizzato dal punto di vista giuridico, economico e diteoria aziendale. Fondamentali rimangono i contributi di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] cit., 238, nota 293; sul campodi applicazione, in chiave problematica, di questa specie di risoluzione, si rinvia per un’estesa trattazione dell’equilibrio (per il rapporto tra la teoria in parola e l’ambito di applicazione dell’art. 1467 c.c. e ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] vale a dire in un campo, essenzialmente, non disciplinato da atti aventi forza e valore di legge (Costanza, M., e tipo nel contratto a favore di terzo, Milano, 2005; Ferri, G.B., Causa e tipo nella teoria generale del negozio giuridico, Milano, 1966 ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] vi si ricollegano attingendo al significato che quella formula di rivalsa ha nell’elaborazione della teoria generale del diritto. La dottrina più recente ha indicato queste rivalse col nome di rivalse dinamiche, in quanto il volume della loro forza ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale, in Cerri, A., a cura di, La ragionevolezza nel sapere scientifico ed prodotto di una evoluzione storica, controlla la componente valoriale. Nel campodi proposizioni deonticamente ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] nell’interpretazione degli autorevoli giuristi appena citati, una teoria questa in cui gli “interna” sarebbero riconducibili alla interpretazione letterale che restringeva ulteriormente il campodi valutazione della Corte, in quanto saldata ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] teoria dell’ufficio e la riaffermazione della teoria del mandato, dubita dell’efficienza di della competenza per territorio, e della ammissibilità di una interpretazione estensiva in campo processuale, nella specie, per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] tendenza all'elaborazione, sul piano della teoria generale, di una nozione di 'processo' che trascende i processi alla Corte europea dei diritti dell'uomo, tanto in campo civile che in campo penale, sotto il profilo della violazione dell'art. ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] edilizia non rappresenti l’esclusivo campo d’elezione per le fattispecie di cd. annullamento doveroso3. precisa ancora che la teoria della motivazione in re ipsa sarebbe comunque inaccettabile, nella misura in cui di fatto finisce per trasformare ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] nel campo dell’interpretazione della legge, non risulta immune l’interpretazione delle manifestazioni di giurisprudenza, Milano 2001; Betti, E., Teoria generale della interpretazione, ed. corretta e ampliata a cura di G. Crifó, Milano 1990; Bianca, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...