Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] cui ha trovato collocazione (cfr. Velluzzi, V., a cura di, L’abuso del diritto. Teoria, storia e ambiti disciplinari, Pisa, 2012; Pino, G in maggioranza critica, «nel campo penale non può affermarsi l’esistenza di una regola generale antielusiva, che ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] sostanzialmente quel ruolo di completamento di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria.
Debolezza la piena applicazione, anche nel campo tributario, di un modello condiviso e comune di giusto procedimento.
La tutela giurisdizionale ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] nella tipologia di liti arbitrabili. Ai sensi dell’art. 806 c.p.c., sono infatti escluse dal campo della irrisolti), in Riv. arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., I, Torino, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] molte deduzioni e detrazioni nel campo delle imposte sui redditi) distinguibili sul piano della teoria generale del diritto e d.l. 29.11.2008, n.185) una disciplina speciale, di cui interessa evidenziare che: essa riguarda i crediti d’imposta (con ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] 1961, 129 ss.).
Quanto, infine, al campodi applicazione del principio nel diritto pubblico tedesco, esso .
Bibliografia essenziale
Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili diteoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010; von ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di un blocco di rivendicazioni a tutto campo, tale in breve tempo da rendere possibile la creazione di un nuovo sistema di estatutos juridicos, Pamplona, 1969; Viladrich P.J., Teoria de los derechos fundamentales del fiel, Pamplona, 1969; ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] Erodoto (Storie, III, 80; Bobbio, N., La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino, 1975-76, , addirittura, è previsto il concorso) e private, nel campo della libera iniziativa economica. In questi casi, tutti hanno ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , G. Bortolucci e poi V. Arangio-Ruiz) versati in questo nuovo campodi studi dopo che in Italia V. Scialoja, sin dalla fine degli anni deposito ordinario, pur in assenza, presso i Romani, di una teoria speciale che la configuri come istituto a sé - ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] campodi azione e la sua forza di propulsione. La dialettica si sposta dall’asse minoranza/maggioranza a quella tra portatori di , 2005; Mayntz, R., La teoria della governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1999 ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] campo, soprattutto in ambito economico-sociale. La giurisprudenza costituzionale sui singoli doveri di ., a cura di, I doveri costituzionali: la prospettiva del Giudice delle leggi, Torino, 2007, 86 ss.; Betti, E., Dovere giuridico (teoria gen.), Enc ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...