Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] dell’art. 5 d.lgs. n. 66 del 2003 perde di significato nei rapporti instaurati senza un rinvio (implicito o esplicito) alle pattuizioni collettive.
A riguardo, per le ipotesi non ricomprese nel campodi applicazione dell’abrogato art. 5 R.d.l. n. 692 ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] c. Malta).
Non si può fare a meno di accennare poi alla particolare forma assunta, nel campo della filiazione, dal c.d. rinvio (per di questa norma è stata al centro di un dibattito dottrinale, che ha visto contrapposte due teorie.
Una prima teoria ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] carattere “specializzato” della magistratura contabile, chiamata a valutare a tutto campo la legalità finanziaria e il corretto uso delle risorse pubbliche; la contestazione di funzioni, infine, ancorché non sia l’unico fattore giustificativo, può ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] del rapporto tra il diritto e un più ampio campo umanistico si manifesta precocemente anche in Italia (per i totale» (Garland, D., Pena e società moderna. Uno studio diteoria sociale, trad. di A. Ceretti-F. Gibellini, Milano, 1999, 317).
Quel legame ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] collocati nel contesto delle comunicazioni sociali previste per legge, rimanda a un campo semantico nel quale sono comprese le nozioni di informazioni e di valutazioni.
Né dubbi possono sorgere sulla adeguata tipizzazione della condotta: la presenza ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] , anch’essa di elaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la potestà di intervento dell’Unione giuridica, ad esempio, hanno trovato ingresso le prime iniziative nel campo del diritto ambientale e della tutela dei consumatori, due aree ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] di domanda di esatto adempimento, comportando la nullità del contratto il difetto di un elemento costitutivo di diritto così azionato (cd. teoria legislazione si assiste ad una riduzione del campodi azione dell’autonomia contrattuale. Si pensi ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] . La diffusa coscienza del bisogno di estendere il campo degli interessi che possono essere oggi giacente all’esame della Camera dei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoria delle proprietà, Napoli, 1967, 275-276.
3 Basile, Condominio negli ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] art. 789 c.c.).
La revocazione
Nel campo delle donazioni, le sopravvenienze assumono dei tratti di figli) così che, al venir meno di tale presupposto, anche il contratto perda efficacia.
La teoria prevalente accorda alla revocazione il carattere di ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] generale di diritto amministrativo anche al settore tributario. Senonché, l’azione amministrativa in campo Tassani, T., L’annullamento d’ufficio dell’amministrazione finanziaria tra teoria ed applicazione pratica, in Rass. trib., 2000, 1189. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...