Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] causa di non punibilità per particolare tenuità nella teoria del reato. Ebbene, secondo la Cassazione, la dichiarazione di tenuità riflettersi sul funzionamento di quello penale, riducendo il campodi applicazione della causa di non punibilità, che ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] quanto apriva un nuovo campodi applicazione della ricerca statistica. Recensì infine alcune tragedie di Alfieri (1775).
Dal nell'analisi della natura umana, mentre altro fondamento della teoria è il libero arbitrio, senza il quale è impossibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] in Il possesso, di formulare una «teoria generale […] idonea a raccogliere ogni specie di possesso sotto un concetto il primo rifiuta, rientrano nel secondo, e restano perciò sempre nel campo della legge, sotto il controllo e la guida dello Stato ( ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] giuridico dell’UE il proprio campodi azione ed efficacia. Accanto alla nozione di spazio giuridico europeo fa capolino dallo Stato-persona allo Stato-comunità il baricentro di una teoria e di una prassi in continua evoluzione. In questo quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] della giurisprudenza di legittimità, anche a Sezioni Unite7.
La focalizzazione
Campodi applicazione dell’ indagini e l’udienza preliminare, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, a cura di G. Spangher-A. Marandola-G. Garuti-L. ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] privilegiato campodi applicazione di strumenti teoria e nella pratica della materia dei controlli, con particolare riguardo agli aspetti di efficacia del controllo che può essere misurata in termini di capacità di conseguire un effetto di ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] non si limitò a guidare, nel 1274, la discesa in campo dei notai e delle società popolari, decidendo a favore dei Geremei le sue doti di coerenza strutturale, semplicità e chiarezza espositiva, un punto di riferimento costante per la teoria e la ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] azione che la tradizione assegna ai privati nel campo dei diritti sui beni, risulta consolidata massima del legislatore», v. l’ampia e documentata indagine di Belfiore, A., Interpretazione e dommatica nella teoria dei diritti reali, Milano, 1979, 3 ss ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] della società" (p. 131). La "nuova teoria pura del diritto" dovrebbe avere di mira una scienza del diritto intesa come scienza la formazione morale, culturale degli uomini che operano nel campo del diritto, che svolgono la loro azione nelle diverse ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] di fuori dalle ipotesi dei contratti in cui è parte un consumatore o a quelle riconducibili al cd. “terzo contratto”, dovrebbe «continuare a tener campo diritto, Torino, 1938, 170 ss.; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, Roma, 1940, 149 s.
13 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...