fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] europea aveva iniziato ad aumentare più rapidamente di prima. La teoria trovava, inoltre, fondamento nella storia con il passaggio dal sistema di caccia e di raccolta del cibo a un sistema di coltivazione dei campi (agricoltura). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tradizioni che li spingevano a un atteggiamento interventista in campo religioso e culturale: il cattolicesimo e l'ideologia come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei termini ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] conseguenza esclude, in modo esplicito, dal suo campo d'interesse i beni artistici e culturali che, per definizione, non sono riproducibili. "La difficoltà di applicare la teoria classica alla produzione artistica e culturale deriva anche dal fatto ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] un problema che non rientra nel campo dell'economia.
Pigou parte dalle posizioni di Marshall per individuare due tappe nella theory and underdeveloped regions, London 1957 (tr. it.: Teoria economica e paesi sottosviluppati, Milano 1974).
Salvati, M., ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] accrebbe considerevolmente.
Le cause delle crisi. Tre scenari diteoria
Il laboratorio della storia offre, dunque, una casistica central banking. Esse nascono storicamente nel campo d'attività detto 'credito di ultima istanza': quello dei fidi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] gli infortuni.
Il secondo criterio di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura In quest'ultimo campo i singoli diritti nazionali presentano una varietà di obiettivi e di metodi più marcata di quella che si registra ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento che rappresenta il valore più alto in questo campo). In termini di numero assoluto di persone che lavorano nell'industria manifatturiera, il valore ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] naturale, dagli errori di campionamento e di analisi nei rilevamenti sul campo, da un monitoraggio the stream. N ew York, Pantheon (trad. it. Controcorrente: realtà di oggi e teoriedi ieri. Roma-Bari, Laterza, 1975).
MYRDAL, G. (1978) Institutional ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia nel campo dello sviluppo economico sia in quello dell'amministrazione, e quali l'espansione della produzione specializzata di beni primari. Se è vero che in teoria le stesse risorse avrebbero ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] livello nel campo dell'assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzioni di questo genere indirizzi dell'economia dell'informazione e la teoria generale della finanza pubblica, in "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze", ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...