Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e agli sviluppi che a partire dagli studi di D.M. Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoria della localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, l'elaborazione di modelli mirati a rappresentare il ruolo delle risorse ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] mobilitazione e la necessità di ridurre al minimo lo sconvolgimento nel campo del lavoro furono tutti elementi macrocorporatismo e crescita economica non è molto chiaro, sia nella teoria sia nella pratica. La crescita nella produzione è un fenomeno ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] possibile dall'ampliamento delle conoscenze teoriche nel campo della formazione dei prezzi di tali attività e dai progressi nella elaborazione possono differire dai valori attesi.
La teoria finanziaria ha individuato due principali modi attraverso ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] propensione al rischio. Con l'approccio di Tobin la teoria delle scelte di portafoglio viene incorporata nell'analisi economica reagire entrando nei tradizionali campidi attività di questi ultimi. Vengono così meno i criteri di divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] classe dirigente senese, e per la ricerca di soluzioni adeguate nel campo della politica economica.
Morì in Siena, 196-198;E. Beccarini-Crescenzi, Memorie biografiche di S. B.,Siena 1877; V. Cusumano, La teoria del commercio dei grani in Italia,in ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] e conoscenze. Il concetto di sistema nazionale di innovazione si collega alle teorie evolutive della crescita, che transitoria esperienza di Olivetti nel campo dei PC e all'affermarsi di ST Microelectronics come l'unica realtà di alta tecnologia ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dei maggiori filoni della ricerca teorica nel campo economico. La teoria dell'equilibrio economico generale esprime la massima ambizione: quella di rendere ragione delle quantità domandate, offerte e prodotte di tutti i beni (presenti e futuri), come ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] per ritornare alle teorie etiche che ponevano al proprio centro l'appello ai diritti o il primato della virtù, dei principî e delle regole. Un'ispirazione utilitaristica si è conservata invece in alcuni indirizzi di bioetica, un campo nel quale i ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] .
Nel corso del 1910 il B. si affermò in campo accademico: abilitato alla libera docenza in statistica e demografia nell tenuta dal B. presso l'università Bocconi di Milano ad un corso di tecnica e teoria delle assicurazioni (Il problema del rischio ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] obiettivi politici considerati legittimi e raggiungibili. In teoria l'idea di un governo mondiale costituisce un'alternativa esplicita e se un passo avanti sul cammino della cooperazione in campo monetario è stato fatto con l'entrata in funzione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...