Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ossia in base a quali principî di razionalità sono stati razionalizzati questi campi della vita, per poter cogliere la di vita' per contro - concetto che richiama in parte quello husserliano di Lebenswelt trascendentale - indica nella teoriadi ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] analisi di W.C. Brainard e J. Tobin (v., 1967), il cui modello costituisce un'applicazione più completa della teoriadi portafoglio la questione di definire il concetto di investimento per delega, in modo da circoscrivere il campodi applicazione dei ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] sviluppo della società per azioni si riduce, infatti, continuamente il campo d'azione classico e tendono a scomparire sia la figura del organizzazione. La teoriadi Dahrendorf, che identifica il fondamento dei rapporti e dei conflitti di classe nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] modello di Lindhal (Die Gerechtigkeit der Besteuerung, 1919), discepolo di Wicksell. Pur non considerando la teoriadi Mazzola future è uno dei più vecchi e controversi argomenti nel campo della finanza pubblica. La prima analisi rilevante risale a ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] costruzione analitica di Ricardo, e più in generale dell'intera tradizione classica. In questo campo, seguendo forma di salari, ma affluisce alle classi proprietarie sotto forma di rendite e profitti. Sia grazie a quest'aspetto della teoriadi Sraffa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] fascista (1922-43) cercò di imporsi anche nel campo della scienza economica con il teoriadi Hayek è Marco Fanno (1878-1965). L’economista veneto però, a differenza di Hayek (che è un fautore del free banking), è sostenitore di ampi poteri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Olivi (1248-1298), per le sue teorie sulla produttività del capitale, sull’interesse e sul giusto prezzo. Francescano di alto profilo, a cui la storiografia non ha ancora reso l’omaggio dovuto nel campo della dottrina sociale, riconduce il capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] dell’intervento pubblico nell’economia soprattutto nei campi dell’assistenza, della previdenza e della sicurezza politica e liberista in economia, Einaudi arriva a condividere la teoriadi De Viti De Marco sullo «Stato fattore della produzione», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] , siccome n’è il secondo la teoriadi Smith della divisione del travaglio, giacché quella di merci in grado di soddisfare le esigenze di consumo necessarie per una vita dignitosa, secondo il parere di esperti in vari campi. Si tratta di un insieme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] interno di un partito – e in particolar modo all’interno del partito democratico per eccellenza – fosse il campo d Momenti di storia delle idee, 2012, in partic. pp. 190-92).
Rispetto alla teoriadi Mosca della classe politica e alla teoriadi Pareto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...