INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] W. Leontief afferma, "un tentativo di applicare la teoria dell'equilibrio economico generale o, meglio, di grandezze macroeconomiche costituiscono un importante campodi applicazione del modello input-output. Nella definizione delle strategie di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] così vario intreccio di ragioni, e politiche ed economiche e giuridiche, al piano della teoria generale, i problemi di g. dovranno genetico, ma soltanto l'opportunità di determinare un campodi vigenza, di circoscrivere spazialmente il dover essere ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] e condotta d'impresa.
Sono di tutta evidenza gli elementi di contrasto tra le due teorie summenzionate; in particolare, nella Camera dei deputati sui ''Limiti posti alla concorrenza nel campo economico'' che ha rassegnato le sue conclusioni nel 1965 ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] molto modeste.
I campi specchio a torre centrale sono costituiti da una serie di eliostati, cioè di specchi che seguono il , oggi dismesso. Il sistema a torre centrale è in teoria il più conveniente per realizzare potenze elevate; tuttavia finora ha ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] beneficiario del prestito sia in grado di restituire il debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoria del credito che si fonda sull' e implicazioni della cosiddetta 'rivoluzione' nel campo delle tecnologie dell'informazione e comunicazione ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] . Esisterebbe cioè un vero e proprio ''meccanismo pensante'' del sistema logistico, fatto di gestione di dati e di informazioni, distinto da un più tradizionale campo d'intervento riguardante la gestione dei materiali veri e propri.
Se si accetta ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] per le grandi corporations che s'impegnano nell'attività di ricerca e sviluppo proprio allo scopo di mantenere le loro posizioni oligopolistiche.
Le teorie schumpeteriane hanno aperto la strada a numerosi campidi ricerca sull'i. tra i quali vanno ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] di retribuzione; rientrano, invece, nel campo dell'assistenza, anche in quei casi in cui vengono assegnate a titolo di utili delle imprese alla luce della moderna teoria economica, in Rivista internazionale di scienze sociali, gennaio 1945; M. ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] , quindi, non soltanto una semplice relazione, ma anche il risultato di analisi e di elaborazioni statistiche ottenuto alla luce di particolari teorie economiche.
Tentativi di costruzione di indici sintetici atti a misurare le variazioni nel tempo e ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] di ogni paese. Il contributo della teoria economica non è stato molto notevole perché lo studio del prezzo in regime di che deteneva il primato in questo campo, fino al punto di annoverare migliaia di lavori e finanche una rivista mensile ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...