Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] oppure nell'esercizio di funzioni di produzione economica, di creazione culturale in campo artistico o intellettuale theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di una economia "di alti salari". Egli la collocava però in una prospettiva di lungo termine, riconducendola alla più generale teoria Nord e nel Sud del paese. Di queste, numerose operavano nel campo alimentare, in settori secondari dell'estrazione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ; in campo filosofico-politico, dove si sono studiate le origini e la trama dei dispositivi di potere messi in atto per regolare la volontà di sapere e per controllare la formulazione del discorso scientifico-razionale; in quello della teoria dell ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] economica; e quindi come si fossero rivelate infeconde, di fatto, quelle elaborazioni e quelle indicazioni teoriche che abbiamo appena ricordato.
In conclusione, se c'è un campo in cui la teoria economica sembra davvero aver visto giusto sin dall ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è il campodi battaglia di interessi in conflitto, ognuno dei quali è tentato di esercitare pressioni per privati, inoltre, potevano in teoria essere di tipo diverso; poteva trattarsi di singoli, di società, di cooperative; potevano collocarsi da ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] manifatturiera del Sud, mediante massicci investimenti nel campo della formazione. D'altra parte è impensabile è diventato anche un gigantesco insieme di gruppi di riferimento. In proposito è stata elaborata una teoria, secondo la quale se un ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] opportunità. Scendono in campo però anche interessi molto concreti. Il più forte gruppo di pressione nella battaglia antitrust of the growth of the firm, Oxford 1959 (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Piore, M.J., Sabel, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] competizione geoeconomica.
Ciascuna di queste variabili rappresenta un campodi studio per la geoeconomia e di azione per la geopolitica . Ciò evidenzia che le teoriedi governo della domanda globale di stampo congiunturale o keynesiano hanno ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a quanto accade in altri campi disciplinari, le differenti teorie della stratificazione, ciascuna delle quali concorre a spiegare singoli aspetti di questo fenomeno, attendono ancora la ‛grande teoria' capace di unificarle.
4. La stratificazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] il ruolo dell'imprenditore, e poi lascia il campo ai privati. Si tratta di una politica generosa verso l'imprenditore privato, che contraddice non solo la dottrina socialista ma anche la teoria classica del capitalismo.
Il settore nazionalizzato può ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...