Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] fianco dell'Origine dell'uomo di Darwin o della Teoria delle sensazioni acustiche di Helmholtz"; e tanto più in lavoro svolto in vecchi e nuovi campidi studio e di ricerca con la preziosa acquisizione di molte innovazioni e raffinatezze tecniche sia ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] organi di pianificazione subordinati. Nel frattempo le cifre di controllo annuali ampliarono il loro campodi al ‛piano di prospettiva', di più lungo periodo, destinato a coprire cinque anni, e in teoria venne costruito all'interno di esso.
Il ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] un consiglio di capifamiglia o di anziani, il quale svolge anche funzioni di giustizia e di amministrazione collettiva. Il modo di produzione è organizzato sulla base dello sfruttamento di boschi e pascoli liberi, sulla coltivazione dicampi comuni e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] scala. Un operaio elettricista, regolare dipendente di un'azienda operante nel campo elettrico, può utilizzare una parte del An economic study of institutions, New York 1899 (tr.it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949 e 1971).
Weber, M., Die ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campodi studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] campidi studio: dall'analisi della tecnologia e dei comportamenti individuali o collettivi, alla teoria 'impresa e l'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campodi ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] il tema dell'obbligo politico, confinato dalle scienze sociali nel campo della filosofia politica o morale, torni oggi a lanciare la evocativa dell'inglese political obligation - tra i cultori diteoria politica, i filosofi della politica, e i ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di recente, invece, tale dibattito, dominato ormai proprio dagli studiosi di lingua inglese, si è orientato verso la costruzione di una teoria tecniche appartengono quasi tutte al campo delle tecniche previsive al fine di evitare il più possibile che ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] .
Questo non vuol dire che la teoria e l'analisi empirica abbiano dato risposte esaurienti alle domande più pressanti circa le determinanti dell'intervento pubblico in economia. Al contrario, questo campodi ricerca è giovane e molto resta ancora ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dei soggetti può inoltre collocarsi al di fuori del normale campodi osservazione statistico-economica e precisamente nell' che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella di lavorare in maniera irregolare, ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che i fondamentali di questa economia e i percorsi di sviluppo della tecnologia sono mutati; che la teoria economica deve essere infatti, il Sud a trainare la crescita italiana sia nel campo del software, sia in quello dell'hardware. UnionCamere ha ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...