Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] conduce a difficoltà analoghe.
Le scienze sono campidi ricerca e di attività ben definiti e inizialmente devono essere occidentale, ma non attestato in Cina, è rappresentato dalla teoria atomistica che ha raggiunto l'apice del suo trionfo con ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] linguistico di Mosca, che per primi applicarono l'interpretazione ‛formalista' sia alla teoria dei generi mettesse continuamente l'uditorio a parte delle sue scoperte nel campo della fenomenologia trascendentale. Egli la chiamava spesso, allora, ‛ ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] moderna ‛liberale'. In realtà, è accaduto piuttosto, nel campo dell'istruzione superiore, che l'indirizzo umanistico sia stato Se si tratta di una società capitalistica, la sua sociologia ‛scientifica' e la sua teoria politica ed economica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] : quei saperi cui diamo oggi il nome di 'scienze'. Platone in questo campo doveva essere debitore dei suoi predecessori: Democrito ed un posto importante, insieme all'elaborazione delle teorie astronomiche e allo sviluppo della geometria.
Tutto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] la struttura essenziale del campodi indagine dell'armonica; la melodicità di certe sequenze di suoni per i pitagorici ed egli può pensare d'incorporare nella sua teoria un'ampia varietà di sistemi. Di qui prosegue poi, nel Libro II e nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] dopo aver constatato l’impossibilità di asserti alternativi, e in questo modo andava inesorabilmente perduto tutto il campo dei fenomeni e delle loro spiegazioni che comunque altre teorie erano in grado di esibire. Ecco perché Aristotele ritiene ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] è una distinzione essenziale, individuata da tempo dalla teoria democratica: la massa dei cittadini può avere quanto aveva appreso dai suoi primi dieci anni di lavoro sul campo: "Credo che gran parte di noi compia due errori nel giudicare l'uomo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sua teoria della generazione reintegra l'epigenesi, presumendo un'interazione dinamica e organogenetica tra le 'molecole organiche' e i 'modelli interni', che riproducono le forme parentali tramite la mediazione di un campodi microforze attrattive ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] diretta alla determinazione di questi gradi sulla base dei criteri probabilistici che oggi dominano in tutti i campi della scienza. Il base delle ricerche interdisciplinari, dall'informatica alla teoria dei sistemi.
Bibliografia
Abbagnano, N., La ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] vita. Alcuni periodici prendevano in esame il nuovo campodi studio, ma nessuno di essi se ne occupava in modo specifico. , da una intenzione indifferente o anche malevola. Secondo la teoria etica del doppio effetto, fare male (uccidere un feto) ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...