Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] alla vita politica in libertà. Lontano da ogni forma di pessimismo, Valla non approda a una teoria della soggezione all’autorità secolare, all’affermazione della criminalità di chi rifiuta di piegarsi a essa, come farà il Lutero degli scritti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] uno dei campi immediatamente disponibili nel quale si trovano il discreto e il finito: le lettere sono oggetti discreti e sono in numero finito. Più tardi, gli algebristi e gli studiosi diteoria dei numeri cercheranno di ritornare proprio alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] «realtà effettuale» e questo nesso stringente fra teoria e prassi fanno di Marsilio una figura più rinascimentale che tardomedievale, della tolleranza, un ruolo di primo piano fu svolto da Ugo Grozio, che nel 1613 scese in campo con l’opera Ordinum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Firenze e Napoli si forma comunque un campodi forze, singolarmente ricco di sfumature e differenze, dal momento che vi bene farla adatta al nostro io». Ecco allora, risultato di siffatto percorso, «la teoria dell’io, l’Egologia» (G. Papini, Morte e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] e qualitativo che si adatta alla singolarità dei diversi campidi indagine (idrodinamica, geologia, anatomia, astronomia, ottica , come assenza di corpo, vuoto o termine del corpo che, secondo la teoria del continuo, non fa parte di esso. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] ’autore.
La consapevolezza di operare in un campo in cui le «promesse» di ampliamento della ragione storica storico-religiosa di Ernesto De Martino, in E. De Martino, Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, a cura di M. Massenzio ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] quantistica e dal principio di indeterminazione di W.K. Heisenberg, R. Penrose (1989), Nobel nel campo della chimica, sostiene che ritiene che si renda necessaria 'una nuova teoria fisica', in grado di fare da ponte tra la meccanica quantistica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] 351). Qui si esalta «la virtù» la quale «non è che nei campi» dove solo «gli Iddii» possono ritornare quando abbandonano, per la corruzione delle critiche al paganiano Progetto di costituzione, ormai ripreso rinnovando la teoria dei «due popoli» e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] esteriore, di affermazioni dogmatiche e indiscutibili» (La rivoluzione contro il Capitale, «Avanti!», 24 dicembre 1917). La teoria è importante di un nuovo ’89» (30 novembre 1922). Si era subito dopo l’ascesa mussoliniana. Caramella passerà nel campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] , né in metafisica, produrrà opere importanti in tutti questi campi del sapere. Descartes non pubblica per ottenere denaro, pensioni e l'intera teoria della conoscenza derivata dalla tradizione aristotelica in favore di una mathesis universale. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...