KOTARBINSKI, Tadeusz
Carlo Cellucci
(App. III, I, p. 954)
Filosofo e logico polacco, morto a Varsavia il 3 ottobre 1981. Dal 1957 al 1962 è stato presidente dell'Accademia polacca delle scienze. Il [...] , bensì attraverso l'imitazione o l'autoimitazione. In campo etico K. sviluppò una teoria generale dell'azione efficiente col nome di prassiologia. In campo logico i suoi interessi furono soprattutto di tipo storico.
Opere principali: Gnoseology. The ...
Leggi Tutto
WASMANN, Erich
Nacque a Merano il 29 maggio 1859, entrò tra i gesuiti il 28 settembre 1875, morì a Valkenburg (Olanda) il 27 febbraio 1931.
Biologo e filosofo, è autore di numerose, importanti ricerche [...] gli consentirono di utilizzare i dati dell'analisi sperimentale a profitto di concezioni generali. Entrò in campo, nella disputa una posizione intermedia fra l'evoluzionismo estremo e la teoria della fissità assoluta delle specie, ed espose le sue ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] o della patria: ciò vuol dire che per la teoria politica il problema storicamente rilevante non è tanto quello dell che è accaduto: è accaduto che in fronte ai campidi schiavitù e di sterminio fosse stato scritto, con una diabolica contraffazione ‟ ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e l'estensione che devono aver avuto le sue dottrine nel campo dell'epistemologia e della logica ‒ stando alle testimonianze degli ragion d'essere. La Mīmāṃsā si occupa in primo luogo diteoria e prassi del sacrificio, il quale genera e sostiene il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] moderne facevano il loro ingresso nella serie dei grandi campidi studio dell'archeologia e della filologia moderne. Il datità', anche le trattazioni più innovanti diteoria della storiografia e di metodologia e tecnica della ricerca storica dopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] delle sue intenzioni; al di fuori delle scuole, invece, le stesse teorie erano interpretate come critiche alle dottrine del Filosofo. Questa situazione diede naturalmente luogo, in entrambi i campi, a una serie di eccessi retorici. Sdegnato per ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 2 voll., Milano 1974³).
Interpretazioni e teoriedi Bruno Bongiovanni
1. Intellettuali degli antichi e intellettuali dei moderni
La comparatistica indoeuropea, con gli studi e le ricerche sul campo dello storico delle religioni e linguista Georges ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] va nel campo all'epoca della mietitura e si arrampica sulla spiga e porta giù il chicco, e prima di arrampicarsi annusa lo sguardo" (De opificio Dei, X, 2). Oppure si veda la teoria del concepimento, nel descrivere la quale, dopo aver connesso vir a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] descrizioni anatomiche. Nel De usu partium accenna alla teoria degli isoperimetri e al riconoscimento che il cerchio prescindere dalla pretesa di primato avanzata da Posidonio, di fatto rimase in piedi la distinzione dicampi e di metodi tra filosofia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] designano discipline derivate da tradizioni distinte. L'espressione 'teoria dei numeri' si riferiva ai libri aritmetici di Euclide e a lavori successivi in questo campo, come per esempio quelli di Ṯābit ibn Qurra. Con il termine al-ariṯmāṭīqī si ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...