In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] che, in presenza dicampo elettrico, si orientano temporaneamente, assumendo una struttura di tipo fibroso (fibrille campo magnetico anziché elettrico, e le particelle che vengono disperse nel fluido sono ferrimagnetiche o ferromagnetiche. In teoria ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] del gene-malattia.
Fisica
M. dicampo
Rappresentazione grafica delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, gravitazionale ecc.
Matematica
Nella teoria degli insiemi, sinonimo di applicazione, con riferimento a ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] teoriadi T. Young, 1807, e di H. von Helmholtz, 1852), e l’ipotesi è confermata dai fenomeni di daltonismo e di acromatopsia, che la sensazione di gioco dei fattori dicampo, per cui l’aspetto cromatico di una zona del campo visivo dipenderebbe dai ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] e, correlativamente, sui giudizi che attribuisce loro nei suoi confronti. Su questi presupposti si fonda la cosiddetta teoria del campodi K. Lewin, che sostiene una relazione diretta fra il comportamento sociale (come variabile dipendente) e lo ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] è la grandezza rapporto tra la densità di corrente e l’intensità del campo elettrico. In generale è una grandezza tensoriale base allo stato dinamico di tali elettroni (teoriadi P. Drude, 1900; teoria elettronica della materia di H.A. Lorentz, ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] non intervengono a determinare il campo elettromagnetico altro che proprietà locali del campo medesimo (individuate da ∂D/∂t e ∂B/∂t). La teoriadi Maxwell è stata sorgente di sviluppi estremamente importanti in vari campi: basterà qui ricordare una ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] quelle che costituiscono il nucleo dell'atomo. Nella teoria quantistica dei campi, sono considerati p. anche i mediatori delle risale ai primi anni dell'Ottocento. Secondo la teoriadi Dalton tutti i corpi sono costituiti da atomi indivisibili, ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] dal valore di m. Ricordiamo al riguardo che per un atomo in un campo magnetico l’energia dipende dall’assetto dell’o. nel campo medesimo. In corrispondono ai raggi delle orbite elettroniche della teoriadi Bohr. Per sistemi atomici a più elettroni ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] Universo mantenendo per l’evoluzione successiva la teoriadi Gamow. Questa ha fornito, in particolare da quelle di Penzias e Wilson, 1965) mostrano in effetti che l’Universo è pervaso da un campodi radiazione quasi isotropo, con spettro di corpo nero ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] s. passiva (massimo valore della S). La teoriadi Rankine è valida per la determinazione della s. attiva, salvo le ulteriori precisazioni sull’applicabilità della teoria stessa nel campo delle strutture di sostegno (precisazioni dovute a C.O. Mohr e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...