OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] ε A); l'insieme Ω risulta un semigruppo commutativo (teor. di I. Schwartz) dotato di unità, gli elementi del quale sono, a meno d'eguaglianze della variabile complessa z, olomorfa localmente in un campo G del piano di Gauss; dato ω ε Ω, con S(ω ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] d'interdipendenze che secondo le conoscenze acquisite (teoria del fenomeno) caratterizzano gli eventi oggetto d' il m.lineare.
L'ipotesi di linearità non limita quindi significativamente il campodi applicabilità del modello, poiché l'aggettivo ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] r. ϕ di un gruppo finito G nel gruppo delle sostituzioni lineari biunivoche su n indeterminate a coefficienti nel campo K, , p. 1012).
La teoria dei caratteri ha anche notevole importanza nelle applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica teorica ...
Leggi Tutto
WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] sia dato un elemento, cioè un suo sviluppo in serie di potenze, dal quale, col mirabile processo della continuazione analitica, l'emte si deduce in tutto il campo della sua esistenza. In questa teoria, uno dei più bei capitoli è quello dedicato alle ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] spazio, su una superficie. Nella teoria delle superficie algebriche l'invariante di Zeuthen-Segre (poi ritrovato da di una superficie algebrica. Restano, in un altro campo, gli studî dello Z. sulla forma di curve e superficie algebriche nel campo ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] Günther e V. Smirnov e figura di primissimo piano nel campo dell'analisi matematica e della fisica matematica, ha dato numerosi importanti contributi alla teoria degli operatori singolari e alla teoria delle funzioni di una variabile complessa, alla ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] è socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Studioso di reologia, e figura di primissimo piano nel campo della fisica matematica, ha fornito numerosi importanti contributi alla teoria non lineare dell'elasticità, relativa sia ai solidi che ...
Leggi Tutto
Ulam, Stanisław Marcin
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto [...] campo matematico di questo periodo è l'introduzione, insieme ad altri tra cui E. Fermi, di un particolare strumento di analisi statistica di un elevato numero di , in particolare nell'ambito della teoria dei sistemi dinamici.
Opere principali: ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i [...] a raggiungere la nuova sede, quando, in seguito a tragico incidente di viaggio, si spense a Pisa il 18 aprile 1922.
L'opera del T. si è svolta soprattutto nel campo della teoria dell'elasticità, alla quale, in poderose ricerche, condotte con notevole ...
Leggi Tutto
Kodaira, Kunihiko
Luca Dell'Aglio
Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica [...] e analitica, K. si è inizialmente occupato della teoria degli integrali armonici, sotto l'influenza delle ricerche di Weyl e di W.V.D. Hodge. Successivamente, l'applicazione della teoria dei fasci nel campo della geometria algebrica lo condusse a una ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...