PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] delle ricerche), del quale è da allora direttore e che, anche nel campo internazionale, si è rivelato di grande utilità per il progresso delle industrie e di tutte quelle scienze che possono valersi del metodo matematico, fungendo anche da centro ...
Leggi Tutto
LÉRAY, Jean
Matematico francese, nato a Nantes il 7 novembre 1906. Professore all'università di Nancy dal 1936 al 1941 e in quella di Parigi fino al 1947. Dal 1947 è al Collège de France come professore [...] di Banach di teoremi di topologia algebrica e alle equazioni ellittiche del second'ordine in due variabili. Successivamente nel campo in vari rami della matematica, come la teoria delle funzioni analitiche di più variabili, la geometria algebrica e il ...
Leggi Tutto
PIETRA, Gaetano
Nora FEDERICI
Matematico e statistico, nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 10 agosto 1879, morto a Villanova dell'Iudrio (Udiner il 14 aprile 1961. Professore di statistica [...] sono soprattutto numerosi nel campo della statistica metodologica e in particolar modo nello studio della variabilità e della concentrazione dei caratteri, oltreché nell'approfondimento di alcuni aspetti specifici della teoria delle medie (Studi ...
Leggi Tutto
KUROŠ, Aleksandr Gennadievič
Matematico russo, nato il 19 gennaio 1908 a Jarcevo, oblast′ di Smolensk. Professore all'università di Mosca, è vicepresidente della Società matematica di Mosca.
Il K. è [...] cultori russi di algebra generale, campo ove ha lasciato impronte notevoli nella teoria dei gruppi e delle strutture, nell'algebra topologica e nella teoria delle algebre universali.
Delle sue opere ricordiamo: Teorija grupp ("Teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
SIEGEL, Carl Ludwig
Matematico tedesco, nato a Berlino il 31 dicembre 1896. Professore all'università di Francoforte sul Meno (1922) poi di Gottinga (1938), ha svolto anche negli S. U. A. attività di [...] diteoria dei numeri, ha compiuto in particolare approfondite ricerche sui numeri irrazionali e trascendenti. Più recentemente la teoria dei numeri lo ha condotto allo studio del gruppo modulare e delle relative funzioni abeliane modulari di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] designano discipline derivate da tradizioni distinte. L'espressione 'teoria dei numeri' si riferiva ai libri aritmetici di Euclide e a lavori successivi in questo campo, come per esempio quelli di Ṯābit ibn Qurra. Con il termine al-ariṯmāṭīqī si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] contenuto del De aspectibus intende mostrare tanto il tipo di ricerca condotta nel campo dell'ottica alla metà del secolo, quanto la Coniche, Ṯābit ibn Qurra la utilizza per elaborare una nuova teoria del cilindro e delle sue sezioni piane, mentre il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dalle teorie non aristoteliche sulla materia al Sistema del mondo ‒ di fatto uscirono indenni dal processo di revisione, Si è abbandonata un'idea di storia ristretta alle 'scienze nobili' e si è ampliato il campo delle ricerche dalla matematica e ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] fa proprie metodologie derivanti da altri campi scientifici, dalla matematica alla teoria dei giochi (per studiare la competizione per l'acquisizione di risorse in una rete di calcolatori), alla fisica (nell'analisi di strutture complesse).
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] compiuti per associare le nove Muse ai vari campi del sapere sulla base di una tripartizione in filosofia, retorica e matematica, celebrò i suoi trionfi con Eudosso di Cnido, specialmente con la sua teoria delle sfere omocentriche, elaborata per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...