Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] espressionistici. Fino alla metà del secolo domina, nel campo della scultura, C.D. Rauch, allievo di G. Schadow, mentre nella seconda metà, accanto origine prima alla musica atonale e poi alla teoria dodecafonica. Tale corrente trovò un oppositore in ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] è il panorama della teoria e della critica letteraria, che spazia dalla critica sociologica di P. Sakulin al marxismo Il tema dei campidi concentramento cessa di essere un tabù con la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič di A. Solženicyn. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] diCampo Durán con Buenos Aires. Ha una tubazione di 600 mm e potrà convogliare una portata massima di 7 milioni di concessioni alla Standard Oil. Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che aspirava a creare nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] difesa del canale di Mestre e delle comunicazioni con Venezia, completavano ciò che prese il nome di "campo trincerato di Mestre".
Inoltre il la postulazione diteorie improprie, come quella della Nova Aquileia. Ma la cosiddetta teoria gradense valse ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] compiuti al di fuori del campo visivo del nemico" (Geist des neuen Kriegssystem, 1798).
L'attenzione che venne rivolta dalla strategia geometrica ai movimenti sul territorio consente tanto di ricollegare la teoria strategica alle trasformazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] vuol passare" (Nolte 1987), suscitando polemiche anche fuori del campo scientifico. Ma il problema del f. non si limita al la storia... Una teoria del fascismo non potrebbe quindi emergere che dallo studio di tutte le forme di fascismo, larvate o ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] teoria della relatività di Einstein sono tacciate di "idealismo". Alla genetica "borghese" di Mendel-Morgan vengono contrapposte le teorie biologiche di Miciurin e di poco) che sia stato prodotto in campo marxista dal secondo dopoguerra in poi. È ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] guerra aerea; ma prima è opportuno esporre i canoni fondamentali della teoria.
Per "guerra aerea" s'intende la lotta autonoma dell' almeno mille apparecchi per ogni milione di combattenti in campo.
Tuttavia le circostanze sfavorevoli brevemente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] T. Blair al vertice di Pörtschach (ottobre 1998) di costruire rapidamente nel campo della difesa una 'identità europea più integrati ed efficienti, uno strumento di politica economica efficace.
La teoria tradizionale con la quale si analizzano i ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] invero assai unilaterale e molto contestata nello stesso campo marxista. Attenendosi strettamente alla teoria marxiana della riproduzione del capitale e sulla base di una restrittiva variante della teoria del sottoconsumo, essa giunse a sostenere che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...