La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] in questione, ma in nessun caso troviamo una teoria o una giustificazione; a quanto sembra, le ricette si proponevano scopi esclusivamente pratici.
Ritroviamo questo genere di testi nei più svariati campi (v. capp. XXVI-XXVII). Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] andate perdute, oppure non erano più comprese. In molti campi la prima epoca Ming sembra presentare un ristagno intellettuale, nei titoli delle opere mediche di quest'epoca) quale necessario complemento alla teoria nella spiegazione dei principî. In ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] credibile e abilitato a svolgere questo compito è, in teoria, Bush. Ma mai come oggi gli americani sono allineati qualche modo la fine del processo di pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati diCamp David tra Israele e la delegazione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] i gruppi più influenti della città di New Haven, assunta come campodi osservazione esemplare per un'indagine sulla distribuzione del potere di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teoriedi Mosca e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] pratica.
Oggi pertanto gli studi strategici possono essere descritti come un arcipelago di 'isole diteoria' e di modelli (v. Santoro, 1997), che si ispirano a campi disciplinari diversi, che studiano aspetti separati della materia e che riguardano l ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Botticelli, Raffaello e Tiziano alla genialità multiforme di Leonardo da Vinci e Michelangelo, ai capolavori letterari di L. Ariosto e T. Tasso, alla teoria politica di del campo socialista, dopo una fase di riforme interne e svolte di politica ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 'impegno in campo narrativo proseguì con due opere di simile impianto ma di differente motivazione: la Vita di Alessandro III . VII-XXXI; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Milano 1983, pp ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ogni conflitto si combattono contemporaneamente più guerre: una sul campodi battaglia, un'altra fra le menti e le inizialmente salutata come l'avvio di una nuova era di pace e di collaborazione, col supporto diteorie sulla "fine della storia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Antichità nella medicina, allo scopo di 'investigare la realtà e ampliare il campo del sapere' (gewu zhizhi). teoria politica ed etica di tipo 'non tecnico', si dimostrò uno strumento di selezione dei membri della classe dirigente cinese desiderosi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] inizi degli anni Novanta, la teoria del patriottismo costituzionale è stata arricchita fra i combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo benemerenze verso la nazione nel campo delle arti, della cultura, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...