Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] moderna ‛liberale'. In realtà, è accaduto piuttosto, nel campo dell'istruzione superiore, che l'indirizzo umanistico sia stato Se si tratta di una società capitalistica, la sua sociologia ‛scientifica' e la sua teoria politica ed economica ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] gli infortuni.
Il secondo criterio di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura In quest'ultimo campo i singoli diritti nazionali presentano una varietà di obiettivi e di metodi più marcata di quella che si registra ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento che rappresenta il valore più alto in questo campo). In termini di numero assoluto di persone che lavorano nell'industria manifatturiera, il valore ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] industria del sapere; 8) enti operanti nel campo del personale: sindacati e organizzazioni professionali, riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ricevere: quali notizie ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] europeo, a Est e a Ovest, di sistemi nucleari di teatro a breve raggio, o del campodi battaglia, con testate sia nucleari che giovane, l'esperienza in questo campo è limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] letteratura a norma bembiana, avviene proprio nel campo scientifico, in cui gli scienziati toscani, spesso nazionale non sono pronte ad adeguarsi alla prassi e alla teoria del Manzoni e la maggior parte di esse, per es., continua a proporre a norma ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] può trovare una teoria della civiltà di civiltà come "campo intelligibile di studio storico" (per riprendere l'espressione di Toynbee), anziché di una parte territorialmente determinata o di una fase di sviluppo di una civiltà. Anche i tentativi di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] naturale, dagli errori di campionamento e di analisi nei rilevamenti sul campo, da un monitoraggio the stream. N ew York, Pantheon (trad. it. Controcorrente: realtà di oggi e teoriedi ieri. Roma-Bari, Laterza, 1975).
MYRDAL, G. (1978) Institutional ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] è una distinzione essenziale, individuata da tempo dalla teoria democratica: la massa dei cittadini può avere quanto aveva appreso dai suoi primi dieci anni di lavoro sul campo: "Credo che gran parte di noi compia due errori nel giudicare l'uomo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] quanto riguarda, infine, la giurisprudenza nel campo pubblicitario, caratterizzato da situazioni multiformi, sfumate 'micro' (singoli aspetti) che 'macro' (modelli generali e teoriedi fondo), esiste un altro importante apporto che le scienze sociali, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...