Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia nel campo dello sviluppo economico sia in quello dell'amministrazione, e quali l'espansione della produzione specializzata di beni primari. Se è vero che in teoria le stesse risorse avrebbero ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] la potenzialità di evolvere attraverso la selezione naturale. Finora, tuttavia, al di fuori dei campidi ricerca domanda sul perché, sollevata dalla teoria dell'usurpazione genetica. Supponendo, per amore di discussione, che, come nella figura ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] livello nel campo dell'assistenza si colloca il Giappone (dove in buona parte funzioni di questo genere indirizzi dell'economia dell'informazione e la teoria generale della finanza pubblica, in "Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze", ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , I 10-11).
La teoria esprimeva esplicitamente il rifiuto di ogni forma di schiavitù esercitata su cittadini greci. 1984): difficili e comunque mediati quelli con gli schiavi nei campi, mentre nel caso degli schiavi urbani si saranno avvicinati alla ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] processo di attivazione di zone di convergenza, organizzate gerarchicamente. Tali zone, corrispondenti a campi specifici di in più parti (morfemi). Secondo una prima teoria, basata sul principio di economia, i morfemi lessi cali sono elaborati ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] presenta un fattore medio di recupero del 20%, in un campodi variabilità che va dal di un prezzo elevato del grezzo si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio della teoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dell'Egitto propria dell'Occidente. In base a questa teoria grammatologica, fino quasi ai tempi nostri si è creduto all'esistenza di tradizioni conoscitive esoteriche, soprattutto in campo teologico e cosmologico (malgrado la traduzione dell'obelisco ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] creare impieghi remunerativi e redditi, interventi nel campo della sanità e in quello dell'istruzione di soddisfare i propri bisogni all'interno di unità in qualche modo più autosufficienti di quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] vetro, acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo delle fibre sintetiche, le quali dal 1949 al 1969 se considerassimo anche i modi (in teoria possibili o in uso ai primordi industriali) di produzione non convenzionale degli idrocarburi: ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] che sarà fatto a pezzi o decapitato o strozzato: l'ultima falce di luna è la sua decapitazione con una sciabola lunata o la sua cottura , Jung (v., 1952) delineò la teoria dell'unus mundus, ovvero del campo unico in cui tutti i fenomeni sincronistici ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...