Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] mondo del piacere sensuale un campodi incantamento, ma anche di decadenza e di dissoluzione. Non raggiungiamo la felicità ., Firenze, USES, 19782.
G. Santas, Platone e Freud. Due teorie dell'eros, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. Simmel, Grundfragen der ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] rapidamente archiviato i progetti ‛globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoria del dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 Re-entry Vehicles), nonché la cooperazione nel campo della difesa antimissile, incluso un eventuale ‛ ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] i requisiti per trasformare l'evoluzione in una teoria che sia in grado di formulare con successo previsioni sui fenotipi. Questo campodi ricerca deve il suo successo al fatto di essersi focalizzato sull'impatto che pressioni selettive, legate ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] nell'ambito della teoria keynesiana del moltiplicatore e nell'ambito della problematica di derivazione marshalliana - o dannoso (diseconomia esterna), su altri soggetti. Nel campo della produzione il caso tradizionale è quello della riduzione ( ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] quanto piccolo. Anche i progressi compiuti nel campo della scienza delle superfici hanno escluso che l teoria, ridurre i livelli dell'attrito di scorrimento di più di dieci ordini di grandezza (fig. 5).
Il dispositivo per la misurazione di forze di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] gong è messa in correlazione con il centro e con la fase di equilibrio tra yin-yang nella teoria delle Cinque fasi, mentre nei sistemi di correlazioni dodecatoniche (nella sua forma di tubo sonoro come huangzhong) è correlata con il Nord e con lo ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] di maggiore lusso. In campo epigrafico mancò una chiara individuazione di modelli e di tipologie e, a parte prodotti di rune è molto dibattuta: la teoria latina fa derivare le rune dalle maiuscole latine mentre la teoria greca ritiene che il corsivo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di assorbire le innovazioni messe a punto nei laboratori di ricerca.
Appare ormai superata la teoria applicabilità industriale: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione e utilizzo in campo industriale; (d) liceità: il trovato non ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] arte visiva integralmente viva", egli sostiene la possibilità di trasferire al campo del cinema il metodo iconografico. In tal tra il cinema e le altre arti: in linea con le teoriedi A. Bazin, ha sostenuto che l'artisticità del cinema dovrà derivare ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ha compiuto una svolta decisiva con le teorie e le osservazioni di S. Freud e dei suoi seguaci. Impiegando di primaria importanza nel campo d'indagine della psicologia della salute ed è la chiave di ogni futuro progresso.
Il diritto alla salute
di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...