Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] quest'ottica il lavoro di J.L. Hanna (1979), orientato a sviluppare una vera e propria 'teoria comunicativa della danza', quelli virtuali del video o del computer è un campodi indagine aperto, che propone nuovi, interessanti approcci metalinguistici ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campodi procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] necessità di collegare l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la regola di non trasferito in questo campo, senza adattamenti, da altri tipi di ricerca (in particolare il campo delle comunicazioni di massa è ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] che sia la soluzione adottata, al centro del campo semantico della cittadinanza (nella sua recente accezione) Press, 1994.
Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza: profili di diritto pubblico comparato, Padova: CEDAM, 1998.
...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] approccio al problema risulteranno complementari. Con lo sviluppo dicampidi forza semiempirici, è possibile calcolare, con tecniche di minimizzazione dell'energia, strutture di equilibrio e insieme proprietà termochimiche e vibrazionali per molti ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] soggetti sia al particolarismo delle società e delle teorie, sia al cambiamento di queste ultime. Il termine famiglia non si quali è necessario sapersi attenere per potersi muovere nel campo.
Bibliografia
L. Abu-Lughod, Veiled sentiments: honour ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] formando il primo abbozzo di psicologia dell'Io che concettualizza il mondo intrapsichico come campo conflittuale fra tre istanze: , colse l'importanza dei meccanismi di difesa individuali sia per la teoria psicoanalitica - soprattutto per l'aspetto ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] applications, New York, Braziller, 1968 (trad. it.: Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, Milano, Oscar Piper, 1987 (trad. it.: La complessità. Esplorazione di nuovi campi della scienza, Torino, Einaudi, 1991).
Rinaldi 1993: ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] umano: il gusto, appunto. Nel campo della critica d'arte, la valutazione di un'opera, espressa utilizzando il criterio non utilizzano o non fanno riferimento ad alcuna tradizionale teoria generale, necessaria e universale, della bellezza. Il gusto ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] delle tecniche sperimentali.
Negli ultimi decenni, il progresso in questo campo ha consentito di elaborare teorie e tecniche computazionali che permettono di correlare i fenomeni sensibili con le forze d'interazione intermolecolari (superfici ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] poter essere manipolate sperimentalmente sia in laboratorio sia sul campo. Inoltre, il loro comportamento è allo stesso guadagno netto in termini di fitness. In particolare, una grande influenza è stata esercitata dalla teoria dei giochi, che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...