Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la guerra cino-giapponese del 1937-1945 diedero modo a Mao Tse-tung di sviluppare una teoria della guerriglia che rappresenta una tappa importante in questo campo e che delinea un modello di lotta armata più volte imitato in altri paesi (per es. nell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] questa rimane l'unica organizzazione intergovernativa che operi nel campo della conservazione, collegandosi da una parte all'UNESCO ‒ tardi, nel 1963, nell'opera Teoria del restauro, C. Brandi parla di restauro preventivo. Il restauro viene definito ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] moderne facevano il loro ingresso nella serie dei grandi campidi studio dell'archeologia e della filologia moderne. Il datità', anche le trattazioni più innovanti diteoria della storiografia e di metodologia e tecnica della ricerca storica dopo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e palatine) e le descrizioni dicampi privati, inseriti in atti di vendita o di trasmissione ereditaria, danno le , che accompagnò la colonizzazione romana, e le connesse teorie e tecniche agrimensorie ci sono note solo dai tardi estratti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] mentre la sua pratica spetta ai contadini. La distinzione tra teoria e applicazione pratica, tra ratio e applicatio, era già sbriciolamento (comminutio). L'autore distingue diverse categorie dicampi: sativi (sativi), consiti (piantati), compascui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Picatrix modificò la fonte araba per aggiornarla rispetto alla teoria della trepidazione, e ancora l'interesse per le aggiungendo altri testi sulla geometria, ma anche ampliando il campo stesso di questa disciplina; vi include infatti sia l'algebra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sezioni che riguardano la duplicazione del cubo, la teoria dei centri di gravità, della leva e del piano inclinato. In familiare anche in altri campi; egli concepì infatti modelli di architettura, di scultura, di meccanica, di idrodinamica. Se è ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della prima e della terza la Chiesa si è opposta nella teoria, ma non nella prassi. Contro quelli scientifici della seconda non possiamo ora tacere. E perché le divergenze di vedute nel campo pratico, mettono capo assai facilmente in quello teoretico ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] serbo M. Milanković negli anni Trenta che la teoria astronomica delle glaciazioni prese piena e consapevole forma. Milanković segnalato nelle carote di ghiaccio, specie in quella diCamp Century, da un aumento della concentrazione di ¹⁶O: ad ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in realtà una lettura decisamente personale delle teoriedi Keynes, filtrandole attraverso la griglia del e, in primo tempo, neppure nelle chiese. Avverrà soltanto nei campi e nelle officine ricondotte alle norme della giustizia, nelle case ridate ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...