MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta diteoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti in campo navale e marittimo passò nelle mani degli Olandesi e degli Inglesi. Nel 1601 il Consiglio di Venezia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] indirizzo delle tesi di Lagrange e della sua scuola, accusata da Alberto Vaccari di sostenere le teorie moderne. Allo però, fu avviata un’offensiva tesa a sgombrare il campo da ogni tentativo di mediazione fra la filosofia cattolica e l’attualismo. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] compito di guidare tutta l’azione dei cattolici nel vasto campo del cinematografo e di ottenere cattolici e il cinema, in G.P. Brunetta, Storia del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K. Thompson ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’entusiasmo di anime ardenti e studiose. Era d’uopo scendere dal campo teorico nel campo pratico di cogliere il significato autenticamente innovativo di un sindacato che, prima di tutto, respingeva, sul piano della teoria e dei fatti, ogni rapporto di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] teoria "idraulica" (come definita da K. Wittfogel) è subentrata quella di una crescita parallela di calibrate), i campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione più consistenti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] piuttosto che l'acciaio, terreni non coltivati piuttosto che campidi grano ecc. Esso richiede inoltre, come dimostra il precedente vivere. Se non si può valutare la validità di una teoria della giustizia chiedendosi se essa abbia conseguenze giuste ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] d'Arte; i suoi articoli, in polemica con le teoriedi Kaschnitz-Weinberg, furono ripubblicati nel 1943 insieme ad altri scritti nel 1979, proponeva la cultura materiale come unico campodi indagine per l'archeologia. I modelli furono ricercati nell ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] studio sono collegate al corpus precedente della teoria, che viene modificato per accordarlo alle nuove P., La sociologia visuale. Tecniche e campidi applicazione, in Introduzione alla sociologia visuale (a cura di C. Cipolla e P. Faccioli), Milano ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] operazione ebbe un effetto collaterale: stimolò la produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato per partito, ma all’azione politica tout court, messo in campo per ragioni difensive all’epoca dei primi attacchi alle ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] istituzioni in modo conforme alla ragione, specialmente nel campo della conoscenza, del linguaggio, della religione, del teoriedi partenza e il metodo di raccolta dei dati avessero influenzato i risultati e le interpretazioni.
La teoria ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...