Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] conoscenza e la diffusione di dati reali concernenti l'attività in questo campo risultano indispensabili sia per bioetica e dà ragione del sorgere della 'teoria del pre-embrione', di quella teoria cioè che sostiene che, prima dell'annidamento ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] nel suo senso stretto di assenso a proposizioni essa non copre l'intero campo delle significazioni religiose.
esplicativo. Il primo gruppo di risposte va sotto il nome di 'teoria intellettualista', il secondo sotto quello di 'teoria simbolista' (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] vesuviana convertendosi nel 1841 alla teoria dei crateri di sollevamento di von Buch. Una serie di incarichi ministeriali in ambito approvazione dell’Académie des sciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campidi Curtatone e Montanara interruppe un’ ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] .), di rilevante importanza sono anche i resti carbonizzati. La teoria che sosteneva l'esistenza di forme di agricoltura tavolette raffiguranti piante di città (Babilonia, Sippar, Nippur) e piante dicampi. Sistemi di canali regionali sono stati ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] locativa l'attore sociale concepisce se stesso all'interno di un campo, entro confini che lo rendono affine ad altri it.: Una categoria dello spirito umano: la nozione di persona, quella di 'io', in Teoria della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] esclusivamente al campo somatico, mentre nella nevrosi d’angoscia si tratta di tensione fisica che è incapace di trovare uno che, trattenuta, determina la depressione.
Con la teoria cognitiva di Aaron Temkin Beck si capovolge il quadro sintomatologico ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campodi studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] campidi studio: dall'analisi della tecnologia e dei comportamenti individuali o collettivi, alla teoria 'impresa e l'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campodi ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi attuali, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse con teoria generale del restauro, i cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo è quello di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] certi limiti, a tutto campo sociale, ma piuttosto gestito dall'alto, con precise intenzioni di esaltazione del potere, è Copeau. Nel 1913 Copeau, a trentaquattro anni, digiuno diteoria e pratica teatrale, ma sdegnato dalla bassezza culturale e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] manuali, la centuriazione è dimostrata dall'attuale schema di suddivisione dei campi stessi (in particolar modo nella valle del Po ciò esemplifica in modo ideale l'adattamento della teoria intellettuale alla praticità romana.
Plinio e le peculiarità ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...