Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] una geologia locale e descrittiva fondata sull’attività di rilevamento sul campo), esplicitato in più occasioni nell’ambito degli nettamente non solo nella vicenda della ricezione delle teoriedi Lyell, ma anche dello stesso evoluzionismo darwiniano ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] discussione sui metodi teorici e di ricerca, campodi studio in cui si distinguono i contributi di L.S. Klejn, G.S. Lebedev e V.A. Bulkin. Più di recente, nell'introduzione a un volume collettivo sulla teoria nell'archeologia europea nel periodo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] di avere un'idea concreta dello stato delle conoscenze in questo campo.
D'altro lato, l'origine universitaria di buona parte di queste raccolte permette di la frattura esistente in epoca medievale tra teoria e pratica. L'insegnamento dei testi forniva ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] in senso tradizionale di molte procedure, hanno fatto sì che per lungo tempo una teoria della prevenzione e lo svolgimento di un'opera costante di educazione sanitaria; la creazione di collegamenti tra le varie unità impegnate nel campo preventivo e ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] cinematografiche che si sforzano di arrivare alla realtà, fra cui il Neorealismo stesso, con la teoria zavattiniana del pedinamento del tutta la durata di un rullo o muove panoramiche lentissime accompagnate da una voce fuori campo che legge testi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] "dove" e del "quando" di questo mutamento ed è stata messa in discussione anche la teoria dei nuclei di origine, mutuata dal lavoro pioneristico e dell'esportabilità del modello. Il campo più complesso di dibattito ha sempre riguardato i motivi ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] spec. nella tecnica (v. corrente elettrica: I 771 d), e, nella fisica subnucleare, in luogo di densità di c. (v. corrente nella teoria dei campi: I 789 c). ◆ [ALG] Ente, introdotto da L. Schwartz e G. De Rham, che riassume le proprietà, formalmente ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] di Freud, considera fallocentrica la teoriacampo vi sono sentimenti sia di amore sia di ostilità. In linea con l'ipotesi della pulsione di vita e di morte, avanzata da Freud in Al di là del principio di piacere (1920), Klein formula la tesi di ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] ipotesi e teorie formulate, campo un insieme composito di identificazioni e di bisogni che trovano nell'altro, e in quel tipo di relazione, una via di espressione, tentativi di riparare vecchie ferite e di mediare bisogni primari con conflitti di ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] ricerca di stimolazioni di M. Zuckerman (1991), che rappresenta un'estensione della teoria del livello ottimale di attivazione, i quali prestano la propria opera nel campo dell'assistenza sociale. Una relazione di contiguità lega la noia a stati ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...