invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] fisso e intero, anche quando la pulsazione varia (lentamente). Tale teoria ha grande importanza nello studio del moto di particelle cariche (di massa m e carica q) in un campo d'induzione magnetica B lentamente variabile; quando B è costante e ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] , il calcolo dicampi non fortemente interagenti, fatto con il portare in conto le interazioni come piccole variazioni della situazione relativa ai campi considerati inizialmente come non interagenti affatto (v. campi, teoria quantistica dei ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] diretta: in un magnetoplasma, la c. elettrica isotropa, cioè la componente del tensore di c. che non dipende dal campo magnetico presente: v. magnetoionica, teoria: III 562 Tab. 2.2. ◆ [FSD] C. elettrica longitudinale: in un magnetoplasma, lo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] il c. si dice campo. ◆ [ALG] C. archimedeo: v. oltre: C. ordinato. ◆ [MCC] C. continuo: insieme di punti materiali costituenti un MCC] [MCQ] Problema a molti c.: è, sia nella teoria classica che in quella quantistica, un problema hamiltoniano in cui ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] operatori: I 95 b. ◆ [ALG] Geometria delle r.: v. invarianti, teoria degli: III 287 c. ◆ [ALG] Problema della r.: consiste nella ricerca di un gruppo, un anello, un campo, ecc. che sia isomorfo (o anche solo omomorfo) a un assegnato sistema algebrico ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] che consegue all'applicazione di un campo elettrico a un isolante. (b) Il diagramma descrittivo di questa polarizzazione. ◆ [ELT] R. a scalino: v. sistemi, teoria dei: V 320 a. ◆ [LSF] R. di, o in, ampiezza: di un trasduttore, un amplificatore ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] esatte quando n tende all'infinito; è tale, per es., la funzione che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 d. ◆ [ALG] Cono a.: per una quadrica a centro, il cono che proietta dal centro ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] 607 e. ◆ [EMG] Momento di o.: nella teoria della polarizzazione dielettrica e della magnetizzazione, il valore medio del componente del momento elettrico o magnetico delle molecole nella direzione del campo polarizzante o magnetizzante, da attribuire ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] libere in un corpo sotto l'azione di un campo elettrico, costituente una corrente elettrica di conduzione (o assimilabile a questa); la velocità di s., o velocità di corrente, è diretta come il campo (nello stesso verso per cariche positive e ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] conduttore sotto l'azione di un campo elettrico, nel quale consiste la corrente elettrica appunto detta corrente di c. (v. del calore, detta anche equazione di Fourier: v. conduzione termica: I 697 b. ◆ [FSD] Teoria semiclassica della c. elettronica: ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...