GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] questa stessa esclusione, che risiede principalmente la forza della mia teoria e la sua sorprendente semplicità" (Les problèmes…, II, .
Del tutto eccezionale, in un panorama scarso di saggi originali in campo teorico, G.B. Grassi definì il lavoro del ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] C. si occupò della teoria dei metodo di Rabi per la misura dei momenti magnetici nucleari, svolgendo una indagine sui processi non adiabatici in un campo magnetico oscillante.
Nel 1939 il C. venne nominato assistente di fisica sperimentale presso l ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] nel testo fu ribadita ed enunciata diffusamente la teoria, già precedentemente espressa, che vedeva nel regista movimento culturale nel campo del cinema e alla cui presenza è in gran parte dovuta l’affermazione in Italia di una cultura cinematografica ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] attraverso cui il C. agisce sopratutto nel campo del diritto corporativo e del lavoro.
Le sue di economia e commercio di Roma, sia scientifica (si vedano ad esempio le lezioni di Istituzioni di diritto pubblico [Roma s.d.] dedicate a temi diteoria ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] una lunga serie di esperienze condotte e interpretate con ingegnosità, abilità e acume, si approda a una "teoria analitica" del fenomeno due memorie agli argomenti trattati dal Bidone.
Nel campo dell'idraulica, intorno alla quale nel Piemonte d' ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] tra gli altri: Sopra un teorema fondamentale della teoria degli invarianti, in Giorn. di matematiche, XV (1877), pp. 187- 192; . Anche in questo campo diede un importante contributo scientifico, perfezionando la dimostrazione di H. Poincaré della ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] di Torino.
I contributi scientifici più importanti del L., concernenti la storia delle matematiche, gli meritarono ampi riconoscimenti in campo inattesi ed impressionanti intrecci diteorie" (p. 10). Le considerazioni di tipo metodologico sulla storia ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...]
Il primo libro, supposto noto il calcolo numerico nel campo assoluto di razionalità, inizia l'esposizione col calcolo delle potenze e il che lo costringe a sminuzzare la teoria in un numero di casi rapidamente crescente col grado dell'equazione ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] chiamando di volta in volta in campo neoscolastica, kantismo, filosofia dei valori, ha attribuito al pensiero di . Preziose per insegnare, e dunque per imparare, le articolazioni di una teoria generale dei diritto sono, ad un tempo, per il B ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] tuttavia si estesero anche al campo delle costruzioni ferroviarie, di ponti o di strade. Infatti, oltre ai ricordati inteso a render ragione della differenza riscontrata tra la teoria e la pratica costruttiva (Considerazioni sulla fermezza degli ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...