GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] alla sfera diplomatica e cancelleresca. L'abilità di G. in campo bellico e la sua fedeltà al sovrano posero in ombra la figura dell'ammiratus, cui in teoria sarebbe dovuta spettare la conduzione materiale di armati e, come si è potuto constatare ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] 'idrogeno, perché si sospettava che i livelli ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno non avessero, diversamente da quanto previsto dalla teoria quantistica relativistica di P. Dirac, la stessa energia. Il lavoro, iniziato nel 1942, fu completato solo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] la cui traduzione italiana uscì a Roma nel 1928, Teoria delle vitamine e sue applicazioni); gli studi sul reale Giovanni Lorenzini, con lo scopo di promuovere iniziative di ricerca e divulgazione in campo scientifico. Con le stesse finalità nel ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] terreni nascevano infatti dall'esigenza di confrontarsi con le teorie mineraliste di Liebig allora predominanti nella cultura battaglia del grano, che nacque l'idea di creare un campo sperimentale di aridocoltura a Cerignola, alla cui direzione il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] e infine le dottrine antropologiche-evoluzioniste, con opere di volgarizzazione che ammonivano contro ogni deviazione in questo campo dalla dottrina cristiana (si veda fra gli altri La nuova teoria delle suggestioni destinata a spiegare l'ipnotismo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] Contarini, in cui un dottissimo apparato di citazioni e di riferimenti alle teorie e agli scritti di quanti, da H. Boerhaave e A al F. il merito di non essersi chiuso ai nuovi orientamenti che si andavano manifestando in campo medico.
Infatti il F. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] 43 ss.), si concentrarono prevalentemente nel campo della scienza delle finanze sia dal punto di vista empirico e statistico, sia in dai comuni nella amministrazione pubblica - sia saggi diteoria e tecnica tributaria. Così, dopo aver pubblicato ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] i suoi contributi più notevoli proprio nel campo su cui vertevano gli interessi del C., la teoria delle equazioni, e riconobbe esplicitamente il , tecnica e infine politica gli impedì di insegnare e di proseguire gli studi intrapresi. L'ambivalenza ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] dapprima sotto l'egida di V. Reina, periodo che ebbe come prevalente campo d'indagine le osservazioni geodetiche di Roma, ma anche nei dintorni; particolare interesse riveste in questo lavoro la compensazione delle misurceffettuata mediante la teoria ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] tradizionali, soprattutto in campo astronomico con la riaffermazione della teoria della centralità della , pp. 327, 330, 332, 335; F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv. stor. italiana, LXXV (1963 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...