Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] di un numero sterminato di iniziative private operanti nel campo della dispute resolution attraverso un'offerta 'personalizzata' di
Taruffo, M., Idee per una teoria della decisione giusta, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1997, ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] trova. La giurisprudenza ha così quantomeno escluso dal campodi operatività della norma il caso dell’aliud pro Contributo alla teoria del pignoramento, Padova, 1936; Cerino Canova, A., Vendita forzata ed effetto traslativo, in Studi di diritto ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] il modello di vigore e di severità rappresentato dalla sua opera legislativa in campo giurisdizionale e giudiziario dei tre impostori, a cura di Ead., Torino 1994;.
D. Luongo, Vis jurisprudentiae. Teoria e prassi della moderazione giuridica in ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] ricomposta. Del resto, un simile utilizzo «difensivo» del principio di offensività ha trovato applicazione, proprio di recente, anche in un campodi materia – quello dei «reati di sospetto» – da sempre ritenuto ispirato alla modellistica del «diritto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] negò al giurista "di poter rimanere chiuso nel suo campo puramente tecnico" (pubblicato sulla rivista Nuovi Studi di diritto, economia teoria dell'ordinamento giuridico, propugnato il superamento di storia e di dogmatica in una scienza giuridica di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] il campo dalle ambiguità e dagli equivoci, in particolare dall’equivoco di considerare la cognizione estesa al merito un grimaldello pericoloso per la stabilità del solido edificio della teoria della separazione dei poteri e, quindi, dal ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] non volontario, di comportarsi secondo buona fede nelle trattative, rientrerebbe appunto nel campodi applicazione dell , che si risolve in sostanza in un tentativo di reductio ad absurdum della teoria del contatto sociale svolta da Zaccaria, A., La ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] significare che sul piano teorico la fattispecie rientrerebbe nel campodi applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (Ruju, S. Repaci, F.A., Teoria e pratica del gioco del lotto in Italia negli ultimi tre quarti di secolo dalla sua istituzione, ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] cfr. Bin, R., L’ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di attribuzione, Milano, 1996).
Sin dall’inizio, comunque il campo proprio del conflitto di attribuzione, il cui giudizio è riservato alla Corte costituzionale, e il campo del ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] della persona è costituita proprio dalla c.d. teoria dei diritti pubblici soggettivi, che ha avuto termini di effettività dipende da quale delle due modalità di protezione di un dato interesse sia più rapida rispetto alle esigenze in campo: dato ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...