Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] dall’altro a limitare il campodi applicazione della causa di non punibilità alle sole ipotesi di imperizia lieve. L’approdo è di dare indicazioni ben più concrete del comportamento doveroso. Di certo garantirebbe la “riconciliazione” tra la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] convergenza, sempre diversa, diteoria e prassi, restituisce, chiarissimo, il dipanarsi di un disegno collettivo arretramenti – come dimostrava emblematicamente, nel 1786, in campo penale la vicenda della Leopoldina, della grande riforma della ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] per Federico di legiferare al riguardo; anzi, la tematica costituisce un campodi intervento quasi prediletto , pp. 850-871.
G. Fassò, Legge (teoria generale), ibid., pp. 783-794.
M.G. di Renzo Villata, Retratto successorio (storia), ibid., XL, ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] D. raramente sembra lavorare, almeno in questo campo, di prima mano; riprende glosse precedenti, amplificandole e 215-230; E. Cortese, Per la storia d'una teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, in Proceedings ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] campo elettivo di operatività di queste nullità è, come si è visto, quello delle nullità di Fedele, A., La invalidità del negozio giuridico di diritto privato, Torino, 1943; Ferrara, F., Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano, ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] degli obbligati.
Nel campo dei rapporti patrimoniali, la Costituzione riconosce alla libertà individuale di contrattare soltanto una economico. Secondo la teoria dell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di fatti imprevisti dalle ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] di individuare un «concetto tecnico» di garanzia, sulla base del quale circoscrivere l’ambito di applicazione dell’istituto e «relegare ciò che rimane fuori, nel campo forma di garanzia (una sorta di «pegno generico», secondo una risalente teoria: ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] il campo del principio di eguaglianza di genere dal solo aspetto retributivo al complesso delle condizioni di lavoro 2007; Calafà, L.-Gottardi, D., a cura di, Il diritto antidiscriminatorio. Tra teoria e prassi applicativa, Roma, 2009; Calafà, L ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di definire caratteri e condizioni di un "diritto soggettivo del possesso", distinto dal fatto escludendone l'applicabilità nel campo la scienza del diritto la teoria"; e che, in definitiva, "compito della scienza è di trarre dal codice il sistema ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] nella capacità persuasiva di un’argomentazione diteoria costituzionale nei confronti di tutti gli uomini commedia – sono simili nella loro condizione di racconto di uno stato di cose investito da un campodi forza normativo. Vivere in un mondo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...