L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] .).
La seconda considerazione che influisce sul contenuto di questo campo è che la misurazione esatta può essere qualificata come fisica matematica anche qualora non sia legata a una teoriadi tipo quantitativo. Biot attribuì una posizione preminente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Nouvelle hydraulique, in cui espone le sue considerazioni sulla teoriadi Newton relativa allo studio della forma che assume la vena la fine del secolo, precisamente nel 1782, scende in campo anche Adrien-Marie Legendre (1752-1833), concorrendo a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] profondi cambiamenti concettuali a livello qualitativo.
I primi lavori di Maxwell nel campo della teoria cinetica, in particolare la sua introduzione della legge di distribuzione delle velocità molecolari, sembrano derivare più dalla tradizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] il sollevamento dell'acqua e dei meccanismi pneumatici. Quindi si può affermare che comprende due campidi ricerca strettamente legati tra loro, la teoria del baricentro e quella della leva.
È importante sottolineare che nel Medioevo, in Oriente come ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] e N. J. Shackleton confermarono i tre famosi battiti della teoriadi Milankovič. La conclusione degli autori fu: ‟I cambi nella geometria viene considerato a buon diritto un saggio fondamentale in questo campodi studi, R. Revelle e H. E. Suess, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] introdotto, ma pubblicò anche lunghe e complesse memorie che lo collegavano alla teoria dell'emissione. Il rapido progresso di Biot nel campo della polarizzazione cromatica culminò, nel 1814, nella pubblicazione delle Recherches expérimentales et ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Stokes trovarono applicazioni pratiche soltanto nell'ambito della teoria idrodinamica della lubrificazione che si sviluppò verso la fine del secolo. Le prime ricerche in questo campo sono opera di Petrov (1883) e Osborne Reynolds (1886). Le equazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] in quelli allora noti a causa della loro sensitività alle impurezze. Nel 1965 Leggett corresse queste prime teoriedicampo medio per i fenomeni nel liquido di Fermi, correzioni che sono grandi in He-3.
La ragione per l'enorme rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i Principia e forse un'esposizione del moto di un punto materiale in un campodi forze centrali. Come abbiamo visto, le informazioni trasmesse colori spettrali.
In un primo momento la teoriadi Newton incontrò qualche obiezione, tuttavia già all' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] teoriadi Leibniz, Immanuel Kant abbandonò questa concezione a favore di quella di Newton dopo aver letto il saggio di applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...