Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] generato dalla particella sia dato dalla somma di vari campi creati da quadrupoli elettrici, ottopoli e multipoli di ordini successivi. Questa teoria mostra che le particelle di aerosol sono in grado di diffondere e assorbire la radiazione solare in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] ciò che, all'interno di questo campo, è toccato dal flusso visivo è visto; ciò che non è toccato rimane invisibile. Quindi, diversamente dagli atomisti, per i quali l'occhio era un recettore passivo, i sostenitori della teoria dei raggi visivi lo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fiume. Viviani e Torricelli, che lo contestavano sostenendo la teoriadi Castelli, consigliarono l'arginamento, l'ampliamento e la l'agricoltura, e presto anche l'industria. Rientra nel campo dei primi il 'funzionamento dei vascelli', che si deve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] localizzati, in genere, all'interno o nei pressi dei resti di una supernova e si ritiene che siano associati alle stelle a neutroni dicampo magnetico più intenso (induzione di 1014-1015 gauss), chiamate magnetar (Duncan e Thompson 1992; Thompson ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di antiparticelle ha costituito un trionfo della teoriadi Dirac e ha messo in evidenza l'esistenza di profonde simmetrie in fisica. Recentemente la costruzione di anelli di collisione ha consentito di corrispondenza del valore dicampo uguale a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] 'elettrone possa essere generata dai campi elettromagnetici che esso stesso produce; di conseguenza, la teoriadi Lorentz non può essere a fondamento di ogni altra teoria fisica.
Einstein ricorda di aver disperato di scoprire le leggi 'vere' mediante ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , cioè il diagramma HR. Le teorie sulla formazione delle stelle presentano ancora molte difficoltà; per es., non si capisce come il collasso possa avvenire malgrado la rotazione della nube e la presenza dicampi magnetici che tenderebbero a impedirlo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ormai una scienza ben consolidata, con applicazioni in diversi campi, comprese la medicina, la meteorologia e la fisica. di questa relazione a opera di William ebbe l'effetto di accrescere la fiducia dei fratelli Thomson nella validità della teoriadi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di Maxwell. La conseguenza fu che il campo rimase aperto per quelle estensioni e reinterpretazioni che avrebbero portato alla moderna meccanica statistica.
Dalla teoria cinetica alla meccanica statistica
La meccanica statistica fornisce alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] composito', in cui i magneti dicampo avevano due avvolgimenti (uno per la corrente magnetizzante, l'altro per la corrente di carico), mentre nel 1886 John ed Edward Hopkinson proposero una teoria dei circuiti magnetici per la progettazione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...