La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sottostanti al livello di Fermi. Il campo elettrico non conferisce agli elettroni energia sufficiente a passare da una banda all'altra, e quindi non si ha conducibilità elettrica.
La teoria delle bande è la base per la comprensione di tutte le ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] kT), definito da M ≈ (TC - T)β in assenza dicampo magnetico esterno).
Il risultato che più sconcertò i fisici dei primi al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoria delle particelle elementari (v. Stueckelberg e Peterson, 1953; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] analitica. Anche la Bildtheorie di Hertz, alla quale si riconnette la teoriadi Poincaré, non sarebbe stata possibile senza la tradizione analitica della meccanica. La possibilità di sviluppare in un certo campoteorie 'empiricamente equivalenti' a ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] minimo rispetto a Δx, otteniamo (a meno di un fattore 4) E0 per Δx ≅ a0 (lo ‛stato fondamentale'). Ciò spiega perché l'elettrone non cada nel nucleo; in seguito, lo sviluppo della teoria quantistica del campo elettromagnetico chiarì anche come mai l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] come i metodi variazionali con integrali multipli furono usati nello studio di mezzi continui, potenziali gravitazionali e campi elettromagnetici. In alcuni problemi di elettrostatica o diteoria del potenziale si deve dimostrare che la soluzione V=V ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , elettricità e materia. Si trattava della teoriadi Lorentz: l'interazione, che provocava la separazione di righe spettrali in presenza di un campo magnetico, dimostrata dall'ex allievo di Lorentz Pieter Zeeman (1865-1943), forniva inaspettatamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] (termine utilizzato da Newton per indicare l'accelerazione in un campo gravitazionale), la cui direzione positiva è tale da fare diminuire hanno un periodo di circa 900 anni.
La spiegazione completa di Laplace della teoriadi Giove e Saturno apparve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] . Dagli anni Trenta si è quindi cercato a più riprese di giungere a una teoriadi 'tutte' le particelle elementari.
Origini della teoria delle stringhe
La descrizione in termini dicampi assegna in modo naturale alle particelle un numero limitato ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 6] formula
dove B nella [5] indica il valore assunto dal campo in corrispondenza della traiettoria dell'elettrone. Una variazione dicampo dB produce in un intervallo dt un incremento della quantità di moto che, se vale l'ipotesi che r non varia, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] del periodo 1925-1926 è evidente. Dal punto di vista di Bohr, in questo periodo vi è l'emergere di due teoriedi corrispondenza fra il campo quantistico e i concetti classici, che forniscono così due strumenti per superare la contraddizione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...