L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] al 1855.
Il primo lavoro di Helmholtz in questo campo riguardò lo studio dei toni di combinazione (1856). I toni toni di combinazione di terzo ordine, eccetera. Se dunque, in base alla teoriadi Helmholtz si ammette che, in caso di vibrazioni ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] le particelle a quanti di energia dei campi d'onda corrispondenti rendendo manifesta l'assoluta identità di tutte le particelle di uno stesso tipo. Dagli anni Trenta si è quindi cercato a più riprese di giungere a una teoriadi 'tutte' le particelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] di ricerca e di strumentazione che posero le fondamenta di tutti i successivi studi in questo campodi ricerca. Nell'arco di quest'ultima aveva con la teoriadi Young.
Dopo il 1860 la teoriadi Young e il vasto programma di ricerca in cui essa era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , ed è certificata solo quando nel campo visivo siano intergiacenti corpi noti che fungano da termini di paragone attraverso cui misurare la distanza.
Nella Perspectiva communis Peckham sintetizza la teoriadi Alhacen della conoscenza della distanza ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] corrisponde a una teoriadi nuovo tipo che permette di calcolare gli esponenti critici e quindi di descrivere le proprietà non analitiche di queste strutture. Un aspetto particolarmente importante di un sistema con proprietà di invarianza di scala è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] (Sul fondamento della teoria generale della relatività) pubblicato in "Annalen der Physik", Einstein aveva calcolato tre effetti, in prima approssimazione (non disponendo di una soluzione esatta delle equazioni dicampo):
a) l'orbita ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] contesto della fisica delle particelle elementari, della teoria relativistica dei campi classici e quantistici. Oltre alle equazioni alle derivate parziali, vi sono anche importanti esempi di equazioni integro-differenziali risolubili con tecniche ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] e complesso. A tuttora non esiste un’unica teoria che riesca a inquadrare correttamente tutte le ricostruzioni dicampo. La fig. 1A si riferisce alla condizione dicampo elettrico esterno nullo, ossia con nessuna carica sull’elettrodo dicampo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] del tipo Yang-Mills e, come tale, le sue equazioni sono non lineari in modo più significativo della teoriadi Maxwell del campo elettromagnetico. Basandoci sulla scoperta della libertà asintotica, 't Hooft, Kogut e io postulammo che le linee del ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] e in grado di misurare forze dell'ordine di 10−8 N a distanze di separazione di frazioni di nanometro (fig. 2). La teoriadi Johnson, Kendall e e i numerosi ambiti di applicazione lo rendono molto apprezzato da chi lavora nel campo dell'adesione. Le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...