La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] più che la sorprendente scoperta di nuove teorie.
Nel campo delle scienze astronomiche (non astrologiche) accadde il contrario, anche se non si tentò tanto di scoprire nuove fondamentali teorie quanto di acquisire nuove tecniche teoretiche destinate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] , spiegava i vortici, poteva spiegare anche la teoria della luce cui si collegavano i brillanti risultati che egli aveva raggiunto nel campo dell'ottica geometrica. Questa sorta di collegamento biunivoco tra copernicanesimo 'reale' e filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] le idee di Veronese con la costruzione di un campo non archimedeo di numeri.
Nel 1883 Segre, formatosi alla scuola di Enrico D’ la scuola italiana gli assiomi di una teoria servono come un punto di arrivo anziché di partenza per la ricerca matematica, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e osservazioni raccolti sul campo, con la scuola dei 'classici' (kohōha), che si sviluppò sotto la guida di Nagoya Gen'i (1628-1696) e di Gotō Kon'zan (1659-1733), s'iniziò a rimettere radicalmente in discussione le teorie cinesi e a intraprendere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] L'aritmetica e la teoria dei numeri
La versione ebraica dell'Introduzione all'aritmetica di Nicomaco di Gerasa, realizzata da Qâlônîmôs consentirono forse di consultare i lavori diCampano da Novara, di Giordano Nemorario, oppure di Giovanni di Murs, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] modo in cui fanno ciò può essere ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
spiega d'altra parte anche lo sviluppo di una considerevole tradizione biografica in campo medico, dove gli aspetti morali dovevano ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] attraverso una varietà dicampi semantici, e tuttavia si avverte ancora una certa carenza di scambi transdisciplinari: gli organismi viventi e le società umane della biosfera" alle teoriedi Ilya Prigogine (1978) sui "sistemi lontani dall'equilibrio" ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] come ogni altra potenzialità a cui si fa riferimento nella teoria aristotelica (Hintikka 1973)? Oppure tale potenzialità appartiene a un ordine naturale per filosofi e teologi applicare ad altri campidi indagine, esterni al dominio della logica, il ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] campo demografico, economico, sociale, conserva una propria funzione euristica, quando agisca da lente di ingrandimento dei fattori in gioco: una sorta di quadro di una specifica teoria. Sono inoltre da menzionare i 'modelli a variabili latenti', di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] campo spirituale e religioso (v. Jouvenel, 1965).Nel corso del XIX secolo l'idea di progresso è stata utilizzata da molti filosofi per elaborare teorie ormai aperta la strada a un nuovo campodi ricerche, quello dello studio della congiuntura. Il ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...