Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] aveva posto a fondamento della propria teoria della tolleranza di ebrei, pagani e musulmani l'idea di Agostino che la fede, opera In questa trasformazione quello religioso non era più il campo nel quale si esercitano tolleranza e intolleranza, né ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] . Per questo la dottrina brežneviana si è espressa come una teoria per cui da un lato quello sovietico è il ‛socialismo Europa avrebbe allora potuto porre seriamente in campo internazionale l'obiettivo di un'Europa indipendente sia dall'URSS, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quali ha ampliato nel tempo il proprio campodi azione tradizionale: quelle originariamente informatiche si sono dalla notissima espressione di Wirth: algoritmi + strutture dati = programmi. Tale teoria consente di classificare gli algoritmi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] una casa (quella di Tideo) "ricca di provviste" con "campi fertili di messi", "molti filari di alberi" e e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 (trad. it.), pp. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che vanno infiacchendosi quella rude energia del campodi battaglia, quel profondo odio impersonale, quel essere a buon diritto chiamato, per riprendere il titolo di una celebre opera diteoria politica, Defensor pacis. Il mediatore può essere, nella ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dei campi. Esistevano campi e parti dicampi rettangolari e in triangolari, ma anche in forma di poligoni 535- 83; S. Grimaudo, Misurare e pesare nella Grecia antica. Teoria, storia, ideologie, Palermo 1998.
Fonti letterarie sulla metrologia:
F. ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e formulati gli argomenti - e in questo campo, ancora una volta, i retori sono i maggiori di una concezione che, in varie forme, si ritrova in diverse tradizioni di indagine e di pensiero: nelle teoriedi ispirazione marxiana sulla coscienza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] agrimensori e dei vari artigiani). L'ottica è un campo particolare della geometria e segue immediatamente a essa nell'esposizione 'naturale' dell'anima di unirsi al corpo e di provvedere a esso, come si è detto). La teoria dei bisogni naturali appare ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di opere di architettura, di pittura o di scultura. I futuristi italiani che, in teoria, avevano proclamato la possibilità di e le ‛lampade a globo' (1926 e 1927-1928). Nel campo dei mobili, un primo importante e originale contributo del Bauhaus è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] conduce a difficoltà analoghe.
Le scienze sono campidi ricerca e di attività ben definiti e inizialmente devono essere occidentale, ma non attestato in Cina, è rappresentato dalla teoria atomistica che ha raggiunto l'apice del suo trionfo con ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...