Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] , Pisa, le ville di Artimino e di Poggio a Caiano. Anche le ricerche in campo medico dovevano piegarsi alle non furono inclusi nei Saggi di naturali esperienze: l’adesione degli accademici alle teoriedi Huygens, astronomo copernicano, fu forse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] de la botanique (1813) un'opera pionieristica nel campo della teoria della metamorfosi e con la Organographie végétale (1827) riaccese l'interesse di Goethe per gli studi di botanica. Seguendo l'esempio di Goethe, Alexander Braun (1805-1877) basò la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] trattato completo sul contributo di Zhu alla scienza.
Gli studi di Zhu Zaiyu nel campo della matematica e del come quello che si ottiene là. Inoltre, una volta ho seguito la teoriadi Cai Yuanding e ho messo i tubi sonori, la cui lunghezza variava da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] il campo della psicologia dei suoni. Ciononostante, gli scienziati dell'Illuminismo portarono a compimento un lavoro di grande armonici fra i vari costituenti fondamentali di una data sonorità. La teoriadi Estève del combat des harmoniques fu ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] '. Ma fu del tutto originale il modo in cui la rivista fece lievitare questi stimoli nel campo della critica e della teoria del cinema. Il concetto di 'realtà' proposto dai C. du c., infatti, aveva un'estensione nuova rispetto ai multiformi 'realismi ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] assicurata dalla stabilità di una catena di garanti che permetteva in teoriadi risalire fino al -Haytham, l'Alhazen latino, furono oggetto di traduzioni in ebraico e in latino nel sec. XII; in questo campo si distinsero, oltre al già nominato Nāṣir ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] a r. rigido: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 38 c, 39 c. ◆ [MCQ] Teoriedicampo sul r.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 833 d. ◆ [MCQ] Teorie quantistiche sul r.: v. reticolo, teorie quantistiche sul. ◆ [FSD] Vettori fondamentali ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] del moto: v. meccanica classica: III 683 e. ◆ [ANM] I. dicampo: lo stesso che i. multiplo (v. oltre). ◆ [FPL] I. di conducibilità: v. fusione termonucleare controllata: II 796 e. ◆ [ANM] I. di linea: lo stesso che i. curvilineo (v. sopra). ◆ [PRB] I ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] ) passò a indicare il modo di funzionare di esse e di qui, infine, alla teoria delle vibrazioni meccaniche, fondata, in inteso come equival. dicampo conservativo, in quanto per il potenziale di esso vale l'equazione a. (v. oltre), di Laplace. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campodi battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] misura della grandezza che esso misura; si tratta di strumenti realizzati e custoditi presso i laboratori metrologici centrali delle varie nazioni, usati per tarare altri strumenti. ◆ [PRB] Teoria dei c.: strumento d'indagine statistica, che studia ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...