Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] oppure nell'esercizio di funzioni di produzione economica, di creazione culturale in campo artistico o intellettuale theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] trovavano anche in luoghi raggiungibili nel corso di una passeggiata nei campi o di un'escursione, perlustrando foreste e montagne, religiose.
Con l'abbandono della teoria dei quattro elementi ‒ che permetteva di assegnare a ogni oggetto visibile una ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] andando decisamente oltre ciò che la natura può dare in questo campo (o addirittura andando 'contro' la natura - come si quotidiana? D'altronde, gli stessi Ndembu dispongono di una teoria che sottolinea l'acquisizione naturale dei costumi, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] mostrarono un notevole impegno della Fat nel campo degli acquisti collettivi di generi agricoli, macchine e beni alimentari ma di una nuova forma di impresa dalle origini alla seconda guerra mondiale, in E. Mazzoli, S. Zamagni, Verso una nuova teoria ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'emblema di una situazione o di un frangente, di un momento storico (gli ebrei nei campidi concentramento) o di una . Allo stesso modo non c'è aspetto della storia e della teoria del cinema che non abbia avuto e non abbia rapporti, diretti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] contenuto del De aspectibus intende mostrare tanto il tipo di ricerca condotta nel campo dell'ottica alla metà del secolo, quanto la Coniche, Ṯābit ibn Qurra la utilizza per elaborare una nuova teoria del cilindro e delle sue sezioni piane, mentre il ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] definisca, costituisca lo specifico ed esclusivo campodi analisi di una precisa disciplina, la sociologia della letteratura della filosofia, della storia (dall'esperienza e dalle teoriedi queste discipline vengono mutuati concetti e principî come ' ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ; in campo filosofico-politico, dove si sono studiate le origini e la trama dei dispositivi di potere messi in atto per regolare la volontà di sapere e per controllare la formulazione del discorso scientifico-razionale; in quello della teoria dell ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] era praticato in ogni campo, ma lo sviluppo straordinario delle scienze, la crescita autonoma di tante discipline, la comprovata importanza dei fenomeni fisico-chimici nella materia vivente, la formulazione diteorie nuove, come la darwiniana ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] avvocato in giudizio. Le espressioni in uso in questo campo (intervenire e respondere) sono in origine diverse dalla . IV, pp. 112-121 (tr. it.: Democrazia, in Elementi diteoria politica, Bologna 1987, pp. 25-42).
Sartori, G., Concept misformation ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...