Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] ] Teoriadi L. delle transizioni di fase: lo stesso che teoriadi L.-Ginzburg (v. oltre). ◆ [FSD] Teoriadi L. del liquido di Fermi normale: v. metallo: III 790 d. ◆ [FSD] Teoriadi L.-Ginzburg: teoria fenomenologica, chiamata spesso anche teoriadi ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria digauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] quark sono dotati di cariche di colore, come pure gli antiquark e i gluoni (che sono i bosoni digauge delle interazioni forti teoria su uno spazio-tempo discretizzato (QCD sul reticolo). Di conseguenza, quando si tenta di separare due cariche di ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] , dove V indica il volume, mentre le componenti spaziali sono date da j=ϱv/c, dove v è il vettore velocità e c la velocità della luce. Nelle teoriedigauge, per es. in elettrodinamica, la corrente vettoriale è conservata, ossia soddisfa l’equazione ...
Leggi Tutto
non abeliano
nón abeliano [locuz. agg.] [ALG] Campo n.: lo stesso che campo non commutativo. ◆ Gruppo n.: (a) [ALG] gruppo in cui la legge di composizione non è commutativa; (b) [MCQ] nella teoria dei [...] campi quantistici la locuz. s'intende spesso relativa al gruppo d'invarianza digauge della teoria; operatori hermitiani n. corrispondono a grandezze fisiche che non si possono misurare simultaneamente con accuratezza arbitraria, cioè che soddisfano ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Leningrado 1934 - San Pietroburgo 2017). Laureatosi nel 1956 all'università di Leningrado, nel 1963 ha conseguito il PhD in fisica e matematica; dal 1967 è stato professore all'università [...] nel caso multidimensionale. Queste ricerche lo hanno condotto a occuparsi della questione della quantizzazione dei campi nelle teoriedigauge; insieme a V. N. Popov, introducendo i cosiddetti campi fantasma ha contribuito a modificare il modo ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] l’Ufficio italiano cambi.
Fisica
Nella teoria dei campi, gauge f., prescrizione ausiliaria di calcolo che è necessario introdurre nella moderna formulazione della quantizzazione delle teoriedigauge (➔) per renderle matematicamente consistenti. ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico indiano (n. Shirpur, Mahārāṣṭra, 1949); noto per gli studi di relatività generale e gravitazione quantistica, teoria matematica dei buchi neri e teoriediGauge. Dopo gli studi all'univ. [...] di Chicago, ha insegnato in Francia all'univ. Paris VI (1983-85) e alla Syracuse University (1984-93). Nel 1993 è stato chiamato a dirigere l'Institute for Gravitational Physics and Geometry della Pennsylvania. Tra le opere: Asymptotic quantization ( ...
Leggi Tutto
Fisico teorico francese (Parigi 1938 - ivi 1995). Laureatosi in fisica all'École Polytecnique (Palaiseau, presso Parigi), dal 1963 ha svolto le sue ricerche presso il Centro di studi nucleari di Saclay. [...] e alla meccanica statistica. Ha trattato, in particolare, le teoriedigauge non abeliane, affrontando in modo originale il problema della discretizzazione su reticolo delle teoriedigauge. Autore di Quantum field theory (in collab. con J.-B. Zuber ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, teoria non abeliana digauge che studia le interazioni dei quark caratterizzati dal numero quantico colore, attribuendole alla mediazione dei gluoni (particelle prive [...] di massa e di carica elettrica, ma dotate di colore), in analogia all’elettrodinamica quantistica, nella quale l’interazione tra due particelle elettricamente cariche è mediata dal fotone (privo di massa, di carica elettrica e di colore; ➔ forti, ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] del tutto.
Anche a distanze molto piccole − decimi di fm o meno − le cariche di colore hanno interazioni reciproche sempre più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teoriedigauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica. Lo schermaggio ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).