campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] relativo a cariche in condizioni statiche. ◆ [FSN] C. fantasma: c. fittizio che s'introduce nella formulazione delle teoriedigauge quantizzate, lo stesso che c. di Fadde'ev-Popov: v. cromodinamica quantistica: II 68 f. ◆ [FSN] C. fermionico: nella ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] ] Teoriadi L. delle transizioni di fase: lo stesso che teoriadi L.-Ginzburg (v. oltre). ◆ [FSD] Teoriadi L. del liquido di Fermi normale: v. metallo: III 790 d. ◆ [FSD] Teoriadi L.-Ginzburg: teoria fenomenologica, chiamata spesso anche teoriadi ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria digauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] quark sono dotati di cariche di colore, come pure gli antiquark e i gluoni (che sono i bosoni digauge delle interazioni forti teoria su uno spazio-tempo discretizzato (QCD sul reticolo). Di conseguenza, quando si tenta di separare due cariche di ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] , dove V indica il volume, mentre le componenti spaziali sono date da j=ϱv/c, dove v è il vettore velocità e c la velocità della luce. Nelle teoriedigauge, per es. in elettrodinamica, la corrente vettoriale è conservata, ossia soddisfa l’equazione ...
Leggi Tutto
Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] che interviene nel meccanismo di H. (v. oltre). ◆ [MCQ] Fase di H. del campo digauge: v. gauge, teoriedi: II 844 e. ◆ [MCQ] Fenomeno, o meccanismo, di H.: particolare processo di rottura spontanea di una simmetria digauge: v. bosone intermedio: I ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio di borsa, la quotazione ufficiale o prezzo ufficiale di una divisa o di un metallo, in particolare dell’oro; tale quotazione non è necessariamente quella di chiusura. Sul mercato [...] l’Ufficio italiano cambi.
Fisica
Nella teoria dei campi, gauge f., prescrizione ausiliaria di calcolo che è necessario introdurre nella moderna formulazione della quantizzazione delle teoriedigauge (➔) per renderle matematicamente consistenti. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, teoria non abeliana digauge che studia le interazioni dei quark caratterizzati dal numero quantico colore, attribuendole alla mediazione dei gluoni (particelle prive [...] di massa e di carica elettrica, ma dotate di colore), in analogia all’elettrodinamica quantistica, nella quale l’interazione tra due particelle elettricamente cariche è mediata dal fotone (privo di massa, di carica elettrica e di colore; ➔ forti, ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] forze centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per caratterizzare certe teorie rispetto a certe trasformazioni digauge. ◆ [ALG] Particolari trasformazioni del piano in sé o dello spazio ordinario in ...
Leggi Tutto
gluoni
Guido Altarelli
Bosoni digauge della QCD, la moderna teoria delle interazioni forti. I gluoni formano un ottetto di particelle dotate di cariche di colore, di spin 1 e di massa nulla in quanto [...] la simmetria digauge della QCD è esattamente conservata. Il nome gluoni deriva dall’inglese glue (colla), in quanto i gluoni sono portatori delle interazioni forti che legano i nucleoni nei nuclei e i quark a formare i nucleoni (protoni e neutroni). ...
Leggi Tutto
costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] /hc. Similmente la costante di accoppiamento eσ della QCD (Quantum chromodynamics), la teoria delle interazioni forti, fissa la costante di accoppiamento digauge delle interazioni deboli, che conduce a αW=α/sen2θW, dove θW è l’angolo di mixing ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
ghost
〈ġóust〉 s. ingl. (propr. «fantasma»), usato in ital. al masch. – In fisica, campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione di certe teorie di gauge).