Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] ricerche neuroscientifiche, antropologiche e di biologia evoluzionistica, oltre che, occasionalmente, con l’ dobbiamo essere in grado di distinguere tra [f] e [p] ecc.
Una teoria molto diversa è proposta da David J. Townsend e Thomas G. Bever, per ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] in questi anni il punto su cui si gioca la partita della teoria della comunicazione nel suo insieme: ed è centrale la domanda di maggior parte degli scienziati cognitivi alla dottrina evoluzionistica darwiniana, Tomasello suggerisce che il tratto ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci troviamo in biologia in una Un altro esempio riguarda l’ecologia e la biologia evoluzionistica, che coinvolge un ampio range di livelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] è il lavoro produttivo, non gli aristocratici.
L’alta teoria: Davanzati, Botero, Serra
Per quanto riguarda il pensiero provinciale, Vico trova la strada per una potente visione evoluzionistica e progressiva dell’umanità. A questi due autori si ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] essenziali del SI, ovvero la sua capacità di memoria. La teoria della selezione clonale ipotizza che, se un antigene si adatta bene patrimonio biologico frutto di una complessa storia evoluzionistica collettiva, e nel contempo è espressione di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] difficile in effetti rinunciare a ogni concezione evoluzionistica, anche se bisogna scartarne le versioni più tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Parsons, T., The social system, Glencoe, Ill ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sono, negli eventi della società umana, il paradigma evoluzionistico - l'indeterminismo degli insiemi - e quello del caos a Hegel, da Comte a Marx e a Spencer le teorie della storia come progresso componevano variamente un'interpretazione univoca del ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] la matematica si riduce alla logica», dalla riducibilità della logica alla teoria dell’evoluzione segue che «anche la matematica deve essere riducibile evoluzionisticamente», quindi anche «la conoscenza matematica può essere vista come un’estensione ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] relazione fra razionalità pratica ed evoluzione: argomenti a favore della ‘derivazione’ della stessa teoria della decisione dai principi fondamentali della biologia evoluzionistica sono stati avanzati, per es., da William S. Cooper (2001), ma le sue ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] sulle conquiste della genetica e della biologia evoluzionistica sollecitano a cercare soluzioni che integrino la spirito o mente) come due realtà ontologicamente diverse e separabili.
Teorie della mente
Ci limiteremo a segnalare come tra il 19° e ...
Leggi Tutto
evoluzionistico
evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione e. dell’universo; ricadono nel...
ologenesi
ologèneṡi s. f. [comp. di olo- e -genesi]. – Teoria evoluzionistica di tipo finalistico, secondo cui l’evoluzione degli organismi sarebbe avvenuta per processi interni e preordinati, a partire dagli organismi più semplici; secondo...