Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] la biologia cellulare e molecolare, la genetica, la biologia evoluzionistica. Ma è estremamente difficile capire che cosa sia la mente con i quali questa scienza può mettere alla prova le sue teorie, ma salda una volta per tutte la psicologia con le ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] processi tramite i quali si configurano i rapporti tra personalità e società; 3) la prospettiva evoluzionistica o storica.
Il primo indirizzo assume la teoria generale dell'azione come base comune per l'analisi sia del sistema 'personalità' che del ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] antropologia culturale è segnata dalla critica all’immagine dell’essere umano proposta dagli antropologi vittoriani fondata sulle teorieevoluzionistiche e sul mito del progresso. Franz Boas, uno degli artefici principali di tale critica, ha esaltato ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Dogon della Guinea. Ma con l'interpretazione evoluzionistica del passaggio dalla primitività alla civiltà contrasta rendere le persone idonee alla vita, e non può indulgere a teorie che non abbiano alcun rapporto con la vicenda della malattia mentale. ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] sua espressione più compiuta nella filosofia della storia dialettica ed evoluzionistica del XIX secolo - ad esempio in Karl Marx e Burguière, 1990, pp. 323-334). Sull'onda delle teorie della modernizzazione il concetto di stadi di sviluppo restò in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] i contenuti di incertezza dei dati di partenza mediante la teoria della probabilità e la statistica (Wulff 1976). La tesi dalle riflessioni sul significato che può assumere l'approccio evoluzionistico in medicina e considera di fatto la malattia e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] venti. Crick e i suoi colleghi fecero subito notare che la teoria non era basata su alcuna evidenza sperimentale e che l'unica ragione verso metodi più sensibili nell'identificare relazioni evoluzionistiche sia sfruttando i metodi statistici e gli ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] o per alcuni aspetti quella ebraica, che privilegiavano invece virtù come la compassione? Le teorieevoluzionistiche semplicemente non possiedono strumenti concettuali sufficienti per spiegare una differenza tanto cruciale. In generale, sembra ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] morale dell'uomo e alla realizzazione di un disegno divino.
Teorie di questo genere conciliarono scienza e religione e diedero un si verificò una dura reazione contro questa vulgata evoluzionistica. Eredi dei valori dell'etica protestante, ma educati ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] ciclica, ma semmai sostengono una storiografia d'impostazione evoluzionistica o progressistica, come Voltaire (v., 1756), il e anche in quelli successivi. Un aspetto di tale teoria consiste appunto nell'analisi della decadenza politica cui vanno ...
Leggi Tutto
evoluzionistico
evoluzionìstico agg. [der. di evoluzionismo] (pl. m. -ci). – Attinente alla teoria dell’evoluzione, fondato sull’evoluzionismo: le concezioni e. di H. Spencer e di R. Ardigò; un’interpretazione e. dell’universo; ricadono nel...
ologenesi
ologèneṡi s. f. [comp. di olo- e -genesi]. – Teoria evoluzionistica di tipo finalistico, secondo cui l’evoluzione degli organismi sarebbe avvenuta per processi interni e preordinati, a partire dagli organismi più semplici; secondo...