Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] contesto processuale, nel quale si può conseguire solo una verità “formale” o meramente “processuale”, ossia una non-verità (Tuzet, de la prueba, Madrid, 2010; Taruffo, M., Carnelutti e la teoria della prova, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] idonea allo scopo, proprio in quanto non sono previste particolari formalità (Cass., 12.12.2017, n. 29747).
E Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2006; Dossetto, M., Teoria della comunione. Studio sulla comunione dei diritti reali, Padova, 1948; Fedele ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] art. 3 e declinato nei due aspetti dell’eguaglianza formale (co. 1) e sostanziale (co. 2), bilanciare detto assetto tra i due ordinamenti, è stata teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la Corte Costituzionale (sentt. 27.12.1973, n. 183, 21 ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] generare un effetto preclusivo (Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, certa di firma digitale) o di attività prima centrate sulla rilevanza formale del documento cartaceo. È significativo, al riguardo, l’art. 32 ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] le argomentazioni di quelle sentenze, demoliscono la teoria tradizionale della compensatio per proporre una soluzione quindi, inutile sul piano operativo – presupposto della coincidenza formale dei titoli.
Previsione di un meccanismo di surroga o ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] .
Si configura quale negozio giuridico unilaterale, recettizio e formale (Tamponi, M., La risoluzione per inadempimento, cit., ’alterazione sopraggiunta dell’equilibrio (per il rapporto tra la teoria in parola e l’ambito di applicazione dell’art. 1467 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] [quella del 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale societario della disciplina, frattura manifesta non soltanto sul piano formale (si è in presenza di una riscrittura delle ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] 17.2.1999, n. 3): la procedura, priva di formalità, dovrà essere particolarmente celere, in quanto l’attività va espletata Le misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. Indagini ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] paesi di common law, il diffondersi della teoria della nominal consideration, emblematicamente rappresentata dalla ‘peppercorn theory’, abbia ormai trasformato la consideration in un requisito puramente formale volto a palesare l’effettivo intento di ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] che quella formula di rivalsa ha nell’elaborazione della teoria generale del diritto. La dottrina più recente ha indicato esercizio della rivalsa tributaria
Nell’IVA la rivalsa ha la sua espressione formale nella fattura (art. 21 d.P.R. 26.10.1972, ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...