Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , C., Gli interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale, in Cerri, A., a cura di, La resistenza alle deroghe, pur all’interno di un sistema di pari livello formale. Cfr., sul tema, Betti, E., L’interpretazione cit., 316; ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] interpretazione degli autorevoli giuristi appena citati, una teoria questa in cui gli “interna” sarebbero questo ambito di studi più che in altri, un debito significativo al formalismo giuridico e ciò non deve meravigliare. Se però si volesse, come ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] dell’art. 829 c.c. non essendo necessario alcun atto formale di sdemanializzazione per la cessazione della demanialità. I resistenti (due 2010.
6 Per le linee guida di una teoria giuridica relativa ai beni comuni, strettamente correlata al ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] il rifiuto del legato è a forma variabile. Esso è formale, anche per ragioni di pubblicità e annotazione nel caso in cui G., Il contenuto atipico del testamento. Contributo ad una teoria dell'atto di ultima volontà, Milano, 1954; Giordano-Mondello ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] ciò che fu il patrimonio dell’ereditando.
L’eredità nella teoria dei beni
Posta l’alterità tra erede ed eredità, è stringersi intorno a questa idea risulta, sovente, più formale che sostanziale. Nella comune idea dell’universalità si stringono ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] (t.u.b.), da tempo attrae alla categoria dei contratti formali quelli inerenti ad operazioni o servizi bancari o finanziari (in F., I contratti reali, cit., 375; Di Gravio, V., Teoria del contratto reale e promessa di mutuo, cit., 233; e, in ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] 'Europa continentale e l'affermarsi delle dottrine processuali che fanno perno sulla categoria formale del processo ha la sua controprova nel fatto che una teoria generale del procedimento è rimasta del tutto estranea agli ordinamenti di common law ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] . Un reato che rispecchia il senso di devozione formale assoluta che occorreva portare all’Autorità e ai suoi religiose. La concezione jakobsiana è rimasta tutt’altro che una teoria isolata, in quanto soprattutto negli Stati Uniti d’America la ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] nel codice di procedura civile, in base al rinvio formale operato dalla norma richiamata, norme applicabili in quanto non Il fisco, 2004, 1191; Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, 464; Scala, A., La ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] sul decisum quell’incontrovertibilità propria della cosa giudicata formale e sostanziale. L’atto di citazione deve contenere in Riv. arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., I, ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...